Vulcano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Benthikit (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
La disposizione dei vulcani risulta localizzata in massima parte lungo i margini tra le [[placca tettonica|placche tettoniche]] (es. [[cintura di fuoco]]) e in particolare lungo le [[fossa abissale|fosse abissali]] (zone di [[subduzione]]) dove lo sprofondamento della [[crosta oceanica]] sotto altre porzioni di crosta porta alla fusione di parte della zona rocciosa di contatto per [[attrito]], oppure lungo le [[dorsali oceaniche]] dove il magma del [[mantello terrestre]] risale in superficie attraverso le fratture della crosta oceanica, punti nei quali il cui magma solidificato viene ad ogni eruzione a "saldare" le placche stesse; i terremoti lungo le dorsali sono dunque la rottura repentina di queste saldature al raggiungimento di un certo livello di [[Tensione interna|stress meccanico]]. Questo è anche il motivo per cui le eruzioni sono spesso precedute da terremoti. In queste zone dunque il [[vulcanismo]] è spesso associato anche ai [[terremoto|fenomeni sismici]] per la concomitanza delle forze tettoniche in gioco. L'Italia è l'unico stato nell'Europa continentale ad avere [[Vulcani d'Italia|vulcani attivi sul suo territorio]].
 
== Studio dei vulcani ==
[[File:Stromboli Eruption.jpg|min|L'eruzione dello [[Isola di Stromboli#Caratteristiche vulcaniche|Stromboli]] nel 1980]]
Per la loro grandiosità di manifestazione i vulcani erano oggetto di ammirazione, timore, curiosità e studio fin dall'antichità con diverse interpretazioni nate per spiegarne l'origine. [[Platone]] ammetteva l'esistenza di un fiume sotterraneo di fuoco, il ''Piroflegetonte'', che nel vulcano trovava uno sfogo. [[Lucio Anneo Seneca|Seneca]] indicava, quale causa di eruzioni e terremoti, la penetrazione dell'acqua nel sottosuolo: quando l'acqua raggiungeva la materia incandescente liberava vapore a forte pressione. Nel [[79 d.C.]], [[Plinio il Giovane]] descrive l'eruzione del [[Vesuvio]] che seppellì [[Pompei (città antica)|Pompei]], [[Ercolano (città antica)|Ercolano]] e [[Stabia]] in cui perse la vita lo zio [[Plinio il Vecchio]]. Ma la vera [[scienza]] che studia i vulcani, la [[vulcanologia]], nasce solo nel [[XVII secolo]], quando i naturalisti si interessarono alle eruzioni del [[Vesuvio]] ([[Eruzione del Vesuvio del 1631|1631]]) e dell'[[Etna]] ([[Eruzione dell'Etna del 1669|1669]]).