Vulcano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 2:
[[File:Augustine Volcano Jan 12 2006.jpg|miniatura|[[Vulcano Augustine]], [[Alaska]]]]
Il '''vulcano''' è una struttura [[geologia|geologica]] molto complessa, generata all'interno della [[crosta terrestre]] dalla risalita, in seguito ad [[Eruzione vulcanica|attività eruttiva]], di massa [[roccia|rocciosa]] fusa, il [[magma]], formatasi al di sotto o all'interno della crosta terrestre.
 
== Descrizione ==
 
È formato da una struttura non visibile, interna alla crosta, e che comprende la [[camera magmatica]] e i condotti magmatici, e una struttura visibile esterna formata dal rilievo vulcanico, generalmente più o meno conico, formato dall'accumulo dei materiali liquidi, solidi o gassosi che sono stati emessi dal [[cratere vulcanico]] o dai crateri durante le varie fasi eruttive del vulcano stesso. Più in generale sono considerati vulcani tutte le discontinuità nella crosta terrestre attraverso le quali, con manifestazioni varie, si fanno strada i prodotti dell'attività magmatica endogena: polveri, gas, vapori e materiali fusi solidi.[[File:Morgengrauen am Yasur Vulkan.webm|min|Un vulcano in eruzione]]La fuoriuscita di materiale è detta [[Eruzione vulcanica|eruzione]] e i materiali eruttati sono [[lava]], [[Cenere vulcanica|cenere]], [[lapilli]], [[gas]], scorie varie e [[vapore acqueo]]. Le masse di rocce che formano un vulcano vengono chiamate [[rocce ignee]], poiché derivano dal raffreddamento di un magma risalito dall'interno della [[Terra]]. La forma e l'altezza di un vulcano dipendono da vari fattori tra cui l'età del vulcano, il tipo di attività eruttiva, il tipo di magma emesso e le caratteristiche della struttura vulcanica sottostante al rilievo vulcanico. Sulla superficie terrestre il 91% dei vulcani è [[Vulcano sottomarino|sottomarino]] (in gran parte situati lungo le [[dorsale oceanica|dorsali]] medio oceaniche), mentre circa 1500 sono quelli oggi attivi sulle terre emerse.[[File:ISO 7010 W075.svg|min|Segnale di rischio vulcanico secondo la norma internazionale [[ISO 7010]].]]Il magma con alto contenuto di silice (superiore al 65%) è detto acido mentre quello con silice al 52% è detto basico. I vulcani possono eruttare in modo tranquillo (effusivi), o in modo esplosivo. I fattori che influiscono sulle caratteristiche di un vulcano sono la viscosità del magma e il suo contenuto di silice, dal quale dipende la composizione del magma.