Commissione europea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 20:
}}
 
La '''Commissione europea''' è una delle principali [[istituzioni dell'Unione europea]], suo [[potere esecutivo|organo esecutivo]], non eletto dai cittadini europei e promotrice del processo legislativo.<ref name="organopolitico">{{cita web|url = https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/9a6a89dc-4ed7-4bb9-a9f7-53d7f1fb1dae/language-it|titolo = Come funziona l'Unione europea. Guida del cittadino alle istituzioni dell'UE|anno = 2014|isbn = 978-92-79-39916-9|accesso = 26 dicembre 2023|p = 20}}</ref> È composta da delegati (uno per ogni [[Stato membro dell'Unione europea]], detto [[Commissario europeo|Commissario]]), a ciascuno dei quali è richiesta la massima indipendenza decisionale dal [[governo]] nazionale che lo ha indicato. La Commissione tuttavia è legata anche da un particolare tipo di [[Fiducia parlamentare|rapporto fiduciario]] nei confronti del [[Parlamento europeo]]. Ha la sua sede principale nel [[Palazzo Berlaymont]] a [[Bruxelles]].
 
Rappresenta e tutela gli interessi dell'[[Unione europea]] nella sua interezza e avendo il monopolio del potere di [[iniziativa legislativa]], propone l'adozione degli [[atto normativo|atti normativi]] dell'UE, la cui approvazione ultima spetta al [[Parlamento europeo]] e al [[Consiglio dell'Unione europea]]; è responsabile inoltre dell'attuazione delle decisioni politiche da parte degli organi legislativi,<ref>{{cita web|url=http://europa.eu/institutions/inst/comm/index_it.htm|titolo=La Commissione europea|editore=Portale dell'Unione europea|accesso=10 maggio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090312065039/http://europa.eu/institutions/inst/comm/index_it.htm}}</ref> gestisce i programmi UE e la spesa dei suoi [[fondi strutturali]].<ref name="organopolitico"/>
La Commissione tuttavia è legata anche da un particolare tipo di [[Fiducia parlamentare|rapporto fiduciario]] nei confronti del [[Parlamento europeo]]. Ha la sua sede principale nel [[Palazzo Berlaymont]] a [[Bruxelles]].
 
Rappresenta e tutela gli interessi dell'[[Unione europea]] nella sua interezza e avendo il monopolio del potere di [[iniziativa legislativa]], propone l'adozione degli [[atto normativo|atti normativi]] dell'UE, la cui approvazione ultima spetta al [[Parlamento europeo]] e al [[Consiglio dell'Unione europea]]; è responsabile inoltre dell'attuazione delle decisioni politiche da parte degli organi legislativi,<ref>{{cita web|url=http://europa.eu/institutions/inst/comm/index_it.htm|titolo=La Commissione europea|editore=Portale dell'Unione europea|accesso=10 maggio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090312065039/http://europa.eu/institutions/inst/comm/index_it.htm}}</ref> gestisce i programmi UE e la spesa dei suoi [[fondi strutturali]].<ref name="organopolitico"/> La '''Commissione europea''' detiene quasi in esclusiva il diritto di iniziativa legislativa, condivide il potere esecutivo con il [[Consiglio dell'Unione europea|Consiglio]] e adotta decisioni vincolanti in materia di concorrenza e aiuti di Stato, soggette al controllo della [[Corte di giustizia dell'Unione europea]].<ref>P. Ponzano, ''La democrazia in Europa'', Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI), 2018.</ref> Questa concentrazione di poteri, unita al fatto che i Commissari non sono eletti direttamente ma designati dai governi nazionali e approvati dal [[Parlamento europeo]], è spesso indicata come una delle principali cause del cosiddetto ''deficit democratico'' dell’Unione europea.<ref>P. C. Schmitter, ''How to Democratize the European Union – and Why Bother?'', Rowman & Littlefield, 2000.</ref>
 
== Storia ==