Andrew Howe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Senza Fonte
Etichetta: Ripristino manuale
 
Riga 83:
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
|PostNazionalità = , detentore del [[Record italiani di atletica leggera|record nazionale]] del salto in lungo con la misura di 8,47 m
}}
}} Arrivò un Italia a soli 5 anni.
 
In carriera, nel salto in lungo, è stato campione europeo a {{EUAL|2006|2006}} e campione europeo indoor a {{EUALindoor|2007|2007}}, nonché vicecampione mondiale a {{WCAL|2007|2007}}. A livello giovanile è stato campione mondiale under 20 a [[Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2004|Grosseto 2004]] sia nel salto in lungo sia nei [[200 metri piani]], ed è stato<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.fidal.it/content/Cadetti-Inzoli-supera-Howe-7-61-nel-lungo/158088|titolo=Cadetti, Inzoli supera Howe: 7,61 nel lungo|sito=www.fidal.it|accesso=2025-02-07}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.fidal.it/content/Boom-allievi-Furlani-record-7-87-superato-Howe/141332|titolo=Boom allievi: Furlani record 7,87, superato Howe|sito=www.fidal.it|accesso=2025-02-07}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2023/06/04/news/mattia_furlani_cancella_howe_record_italiano_u20_con_824_dopo_larissa_un_altro_fenomeno_nel_lungo-403175623/|titolo=Mattia Furlani cancella Howe: record italiano U20 con 8,24, dopo Larissa un altro fenomeno nel lungo|sito=la Repubblica|data=2023-06-04|accesso=2025-02-07}}</ref> primatista italiano nel salto in lungo [[Cadetti (atletica leggera)|under 16]], [[Allievi (atletica leggera)|under 18]] e [[Juniores (atletica leggera)|under 20]], oltre a essere tuttora il detentore del record italiano [[Promesse (atletica leggera)|under 23]] nella specialità.
Riga 196:
 
=== 2012: la mancata convocazione ai Giochi olimpici di Londra ===
Il suo rientro all'attività agonistica avviene al [[Doha Diamond League 2012|meeting di Doha]] l'11 maggio del 2012, in vista di una sua auspicata partecipazione ai [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici di Londra]]. Smentendo le precedenti dichiarazioni, torna a gareggiare nel lungo. Tuttavia le deludenti prestazioni ottenute (8º con la misura di 7,16 m) confermano le sue attuali difficoltà fisiche<ref>[http://dicorsa.corriere.it/2012/05/11/andrew-howe-esordio-da-incubo/ Andrew Howe esordio da incubo], DiCorsa.Corriere.it, 11 maggio 2012</ref>, dovute in particolar modo a un persistente dolore al tendine<ref>[http://www.fidal.it/content/Doha-super-ma-Howe-non-decolla/50371 Doha super ma Howe non decolla], FIDAL.it, 11 maggio 2012</ref>.
 
Tenta tardivamente di qualificarsi per i Giochi di Londra sui 200 m, ottenendo un tempo di 20"85 ad [[Aosta]] e poi diventando campione italiano assoluto a [[Bressanone]] l'8 luglio, ultimo giorno utile per ottenere il minimo B richiesto dalla [[FIDAL]] per la convocazione olimpica. Dopo aver ottenuto la qualificazione in batteria con il tempo di 21"03, condizionato da un fortissimo vento contrario (-4,5&nbsp;m/s), Howe si impone in finale con 20"76, prestazione nuovamente segnata da un netto vento contrario (-1,9&nbsp;m/s), a 11 centesimi dal minimo di 20"65 richiesto<ref name= bressanone2012>[http://www.fidal.it/content/Tamberi-e-Bencosme-da-Bressanone-a-Londra/50581 Tamberi e Bencosme da Bressanone a Londra], FIDAL.it, 8 luglio 2012</ref>.