Sud-est asiatico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 54:
[[File:Timorese_Dancers.jpg|thumb|[[Timor Est]]]]
[[File:Wayag_Island,_Raja_Ampat_(14467281965).jpg|thumb|[[Papua occidentale]]]]
L'Asia sudorientale si estende tra [[India]] e [[Cina]], tra l'[[Oceano Indiano]] e quello [[Oceano Pacifico|Pacifico]]. La regione, composta da undici stati, è formata dalla grande penisola dell'Indocina e da una miriade di [[isola|isole]] sparse in direzione sud est quasi fino all'Australia. La penisola [[Indocina|Indocinese]] è occupata da diverse catene montuose giovani che rappresentano il prolungamento del sistema [[himalaya]]no.
Di esse fanno parte la [[catena Annamita]] lungo la costa orientale, e i [[monti Arakan]], ai margini occidentali. Da questi rilievi scendono alcuni fiumi importanti che hanno dato origine ad ampie [[pianura|pianure]] alluvionali; alcuni sfociano nell'[[Oceano Indiano]] altri nel [[Pacifico]]. L'estremità meridionale dell'Indocina è costituita dalla [[Malacca]]. Le numerosissime isole formano degli [[arcipelago|arcipelaghi]], i maggiori dei quali sono quello [[indonesia]]no e quello delle [[Filippine]].
La zona è altamente sismica, numerosi [[vulcano|vulcani]] attivi sono distribuiti in gran parte delle isole. A sud e a est gli arcipelaghi sono fiancheggiati da profonde [[fossa oceanica|fosse oceaniche]] che testimoniano lo sprofondamento della crosta oceanica nello scontro tra le due placche continentali, la [[placca pacifica|pacifica]] e l'[[placca euroasiatica|euroasiatica]]. Le temperature sono elevate e le piogge abbondanti, in particolare in Indonesia e nella parte meridionale della penisola Indocinese. Diffusa è la formazione di [[tempesta tropicale|tempeste tropicali]] e cicloni che qui vengono chiamati [[ciclone tropicale|tifoni]], specie nella stagione monsonica. Altrove le piogge sono portate dal [[monsone]] estivo. Lungo le coste sono diffuse le foreste di [[Mangrovie]]. == Società ==
|