Diocesi di Costanza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 31:
La diocesi, una delle più vaste dell'[[Sacro Romano Impero|Impero tedesco]] di cui era parte integrante, comprendeva parte degli odierni territori della [[Svizzera tedesca]], del [[Baden-Württemberg]] [[Germania|tedesco]] e del [[Vorarlberg]] [[austria]]co. Confinava a nord con le diocesi di [[arcidiocesi di Strasburgo|Strasburgo]], di [[Diocesi di Spira|Spira]] e di [[Diocesi di Würzburg|Würzburg]]; ad est con la [[diocesi di Augusta]]; a sud con le [[diocesi di Coira]], di [[Diocesi di Sion|Sion]] e di [[diocesi di Losanna, Ginevra e Friburgo|Losanna]]; ad ovest con la [[diocesi di Basilea]] e ancora con quella di Strasburgo.
 
Sede vescovile era la città di [[Costanza (Germania)|Costanza]], dove fungeva da [[cattedrale]] la [[Cattedrale di Costanza|chiesa di Nostra Signora]]. Nel 1769 la diocesi, che si estendeva su circa 36.000&nbsp;km², comprendeva 1.254 [[parrocchie]] e 918 cappellanie, 243 [[Abbazia|abbazie]], [[Monastero|monasteri]] e [[Convento|conventi]], 37 [[Collegiata|collegiate]] e 52 [[Capitolo (cristianesimo)|capitoli]]. La popolazione cattolica raggiungeva circa 900.000 abitanti con 3.774 preti secolari, 2.764 monaci e religiosi, 3.147 religiose.<ref>Mols, DHGE, col. 526 e 531ss.</ref>
 
Nel 1769 la diocesi, che si estendeva su circa 36.000&nbsp;km², comprendeva 1.254 [[parrocchie]] e 918 cappellanie, 243 [[Abbazia|abbazie]], [[Monastero|monasteri]] e [[Convento|conventi]], 37 [[Collegiata|collegiate]] e 52 [[Capitolo (cristianesimo)|capitoli]]. La popolazione cattolica raggiungeva circa 900.000 abitanti con 3.774 preti secolari, 2.764 monaci e religiosi, 3.147 religiose.<ref>Mols, DHGE, col. 526 e 531ss.</ref>
 
===Arcidiaconati e decanati===