Dialetto greco-calabro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 177:
La [[grammatica]] della lingua grecanica è molto semplificata rispetto al greco moderno.
 
* La costruzione della frase è identica all'italianoal toscano, e segue lo schema ''[[Soggetto (linguistica)|Soggetto]]'' - ''[[verbo]]'' - ''[[complemento oggetto]]'', dovuta probabilmente a una sorta di "italianizzazione" subita dalla lingua.
* Allo stesso modo dell'italianodel toscano si possono costruire frasi composte da più espressioni concatenate da [[avverbio|avverbi]], ma i '''sostantivi''' si dividono in tre generi: ''[[Genere (linguistica)|Maschile]]'' - ''[[Genere (linguistica)|Femminile]]'' - ''[[Genere (linguistica)|Neutro]]'';
Esistono gli [[Articolo (grammatica)#Articoli determinativi|articoli determinativi]] ed [[Articolo (grammatica)#Articoli indeterminativi|indeterminativi]];
* I '''verbi''' sono anch'essi semplificati rispetto al greco antico;
 
=== Differenze con illa dialettovariante regginoreggina eed il l'italianotoscano ===
Questo è un passo della fiaba tradizionale grecanica "L'asino e il lupo":