Diglossia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 2:
{{S|dialetti}}
La '''diglossia''' ({{lang-grc|δύο|3=due|testo2=γλῶσσα|traduzione2=lingua|da=si|nopunti=si|parentesi=si}}) è la compresenza, all'interno di una singola comunità di parlanti, di due [[lingua (linguistica)|lingue]] (spesso storicamente contigue) [[Registro (linguistica)|differenziate funzionalmente]], una delle quali è utilizzata solo in ambito formale e l'altra solo in ambito informale.
 
== Descrizione ==
 
Un tipico esempio di diglossia si riscontra nell'utilizzo in ambito religioso di lingue differenti (il [[lingua latina|latino]] in molti paesi europei<ref name="Cavalli-Sforza2001">{{Cita libro|autore=Luigi Luca Cavalli-Sforza|titolo=Le radici prime dell'Europa: gli intrecci genetici, linguistici, storici|url=https://books.google.com/books?id=AVXquAab7DcC&pg=PA366|anno=2001|editore=B. Mondadori|isbn=978-88-424-9731-8|p=366}}</ref> prima del [[Concilio Vaticano II]], l'[[lingua ebraica|ebraico]] al di fuori di [[Israele]], lo [[Lingua slava ecclesiastica|slavo ecclesiastico]] presso diversi paesi in area slava) rispetto a quelle comunemente parlate dalla popolazione.