Leonzio Pilato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 40:
Nell'inverno del 1358 Leonzio, per seguire corsi di studio, si reca a [[Padova]], dove un giurista lo presenta a Petrarca, alla ricerca di un traduttore delle opere di [[Omero]]: Leonzio comincia a tradurre i primi cinque libri dell{{'}}''[[Iliade]]'', ma interrompe il lavoro per recarsi ad [[Avignone]] sulla tomba del suo maestro Barlaam che era morto di [[peste]].
Nel 1359 si spostò a [[Venezia]], preparandosi a passare ad Avignone in cerca di fortuna presso la [[Curia romana|Curia papale]]. Lo raggiunge Giovanni Boccaccio, inviato dal Petrarca nel tentativo di trattenerlo
Nel novembre del 1362, terminata l'opera, Leonzio riprende la via di Venezia, presso Petrarca, senza consegnargli però le opere tradotte e commentate. Le porterà con sé pochi mesi dopo quando si imbarcherà per [[Costantinopoli]], da lui prescelta per la continuazione dei suoi studi.
| |||