Savona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunto wikilink
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 28:
}}
 
'''Savona''' ({{audio|It-Savona.ogg}}, ''Sann-a'' o ''Saña'' {{IPA|[ˈsaŋa]}} in [[dialettovariante savonese]],<ref name="ReferenceA">Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref><ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=610 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/610 }}</ref> anche ''Savonn-a'' o ''Savoña'' {{IPA|[saˈvuŋa]}} in [[dialettolingua genovese]]<ref name="ReferenceA" /><ref>È però da notare come singolarità linguistica che la locale e omonima squadra di calcio del ''Savona FBC'' è correntemente indicata come '''''Savonn-a''''', come è nominata la città in ligure genovese</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.zeneize.net/itze/categorie.asp?categ=toponimo|titolo=TIG - Risultati|sito=www.zeneize.net|accesso=2024-03-16}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> [[capoluogo]] della [[provincia di Savona|provincia omonima]] in [[Liguria]]. È il centro principale della [[riviera di Ponente]] e il terzo comune della regione per popolazione. Il suo [[Porto di Savona|porto]] è uno dei più importanti dell'[[Italia settentrionale]] a livello turistico e commerciale.<ref>{{Cita web|url=http://www.assoporti.it/media/3046/newsletter-n2-2012.pdf|accesso=2019-01-03}}</ref>
 
Le prime tracce della città risalgono alla [[età del bronzo]], anche se il suo sviluppo si ebbe a partire dalla dominazione [[Carolingi|carolingia]], quando divenne sede della [[Marca di Savona]]. Fu istituita come sede vescovile nel [[999]] e come [[libero comune]] nel [[1191]]. Nel [[XIII secolo|duecento]] divenne sede della flotta [[Sacro Romano Impero|imperiale]] durante le guerre tra [[guelfi e ghibellini]], e dal [[1251]] passa sotto il dominio [[Repubblica di Genova|genovese]] come sede della ''Podesteria di Savona''. Già nota per la sua famosa produzione medievale di [[sapone]], dal [[XV secolo]] venne nota anche come la ''Città dei Papi'', in quanto patria dei papi [[Papa Sisto IV|Sisto IV]] e [[Papa Giulio II|Giulio II]] [[della Rovere]], grandi benefattori della città. Secondo diversi fonti, in questo periodo sarebbe nato a Savona il famoso navigatore [[Cristoforo Colombo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/italia/2023/11/10/news/cristoforo_colombo_disputa_sui_natali_infiamma_storici_genova_e_savona-13850220/|titolo=Cristoforo Colombo, la disputa sui natali infiamma gli storici di Genova e Savona|sito=Il Secolo XIX|data=2023-11-10|lingua=it|accesso=2024-08-02}}</ref> Nel [[1528]] la città venne parzialmente distrutta dalle truppe di [[Andrea Doria]] e l'imperatore [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]]. Dopo l'invasione francese del [[1805]], divenne capoluogo del [[dipartimento di Montenotte]] fino al [[1815]] quando fu incorporata al [[Regno di Sardegna]].