Lingua olandese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 31:
L{{'}}'''olandese''', o più propriamente '''nederlandese''' o '''neerlandese''' (''Nederlands''<ref>{{cita web|url=http://over.taalunie.org/vrijwaring|sito=taalunie.org|lingua=nl|titolo=Vrijwaring|accesso=5 marzo 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://dizionario.reverso.net/olandese-italiano/Nederlands/forced|titolo=Nederlands traduzione <nowiki>|</nowiki> dizionario Olandese-Italiano|accesso=5 marzo 2018}}</ref><ref>Rizza 1987.</ref>; IPA: {{IPA|[ˈneːd̥əɾlɑnts]}} {{Link audio|nl-Nederlands.ogg}}; ufficialmente ''algemeen Nederlands'', "nederlandese comune"), è una [[lingua (linguistica)|lingua]] sovraregionale che, insieme all'[[lingua inglese|inglese]], allo [[lingua scots|scots]], al [[lingua tedesca|tedesco]], all'[[lingua afrikaans|afrikaans]], al [[lingua frisone|frisone]], al [[Lingua limburghese|limburghese]], al [[Lingua lussemburghese|lussemburghese]] e allo [[lingua yiddish|yiddish]] appartiene al gruppo delle [[lingue germaniche occidentali]]<ref name="Treccani">{{Treccani|nederlandese|Nederlandese|accesso = 15 dicembre 2013}}</ref>.
Al 2022 conta 24,4 milioni di parlanti totali<ref>{{Cita web|url=https://www.ethnologue.com/guides/ethnologue200|titolo=What are the top 200 most spoken languages?|sito=Ethnologue|data=3 ottobre 2018|lingua=en|accesso=27 maggio 2022}}</ref>, in gran parte madrelingua. È lingua ufficiale nei [[Paesi Bassi]] e nel [[Belgio]], dove condivide lo status con il [[lingua francese|francese]] e il [[lingua tedesca|tedesco]]. In Belgio
|urlmorto=sì}}</ref>). Fuori dall'Europa, è la lingua ufficiale dello Stato del [[Suriname]] (ex-colonia dei Paesi Bassi), dove negli ultimi decenni è evoluta da seconda a prima lingua più parlata dagli abitanti.
È inoltre ufficiale, ma parlata come seconda lingua, nei territori [[caraibi]]ci del [[Regno dei Paesi Bassi]], [[Aruba]] e [[Curaçao]], dove la madrelingua è il [[Lingua papiamento|papiamento]], e [[Sint Maarten]], dove la madrelingua è l'[[Lingua inglese|inglese]]. Piccole minoranze linguistiche di lingua
L'[[Unione linguistica nederlandese]] (''Nederlandse Taalunie'') è un'organizzazione internazionale non governativa fondata nel 1980 allo scopo di raccogliere i territori aventi in comune la lingua
È da ricordare che la [[lingua afrikaans]], parlata in [[Sudafrica]] e in [[Namibia]] (sia come madrelingua dalla popolazione di origine [[Boeri|boera]] e dalla maggioranza di quella di origine mista, sia come seconda lingua da larga parte della popolazione sudafricana), è una derivazione diretta
== Nome della lingua ==
La lingua è comunemente nota in [[lingua
=== Lingua olandese ===
[[File:Hup Holland (2589945735).jpg|miniatura|sinistra|I tifosi della nazionale di calcio usano anche la parola ''Holland'' per identificare la loro squadra]]
Per quanto "olandese" sia il termine italiano più comunemente usato per indicarla, esso può dar luogo ad ambiguità interpretative. In senso stretto, con "''olandese''" (''Hollands'') si identifica
=== Lingua fiamminga ===
Con [[lingua fiamminga]] si intende la variante della lingua parlata in [[Belgio]] da circa il 60% della popolazione di quel Paese. Anche se il fiammingo ha un [[ISO 639-3|proprio codice ISO]] identificativo, si tratta di una delle varietà della lingua neerlandese. Il [[lessico|vocabolario]] e la [[grammatica]] sono quasi del tutto identici mentre più marcate differenze si percepiscono nella [[pronuncia]] e nella [[dizione]]. Talvolta in [[lingua
=== Lingua neerlandese/nederlandese ===
Il nativo ''Nederlands'', nome ufficiale riconosciuto dalla [[Nederlandse Taalunie]] per la lingua standard comune delle Fiandre e dei Paesi Bassi senza privilegiare nominalmente nessuna delle due, ha fornito due varianti
La forma ''neerlandese'' è stata da taluni contestata rispetto a ''nederlandese''<ref>Secondo Rizza, ''neerlandese'' è un inutile adattamento attraverso una terza lingua che riprende una forma nativa obsoleta quando sarebbe invece possibile formare il neologismo ''nederlandese'' più aderente alla forma attuale nativa del termine; inoltre, la sequenza ''ee'', estranea all'italiano se si eccettua il latinismo ''veemente'' e qualche parola in cui però si trova solo su confine di morfema (''creerà'', ''cuneese''), potrebbe causare problemi di pronuncia agli italofoni. Rizza fa inoltre notare che ''neerlandese'' sarebbe l'unico adattamento italiano dal nederlandese che porta la doppia ''ee'': altre parole sono infatti state adattate storicamente in italiano semplificando la doppia vocale in una sola, ad esempio ''Zeeland'' → ''Zelanda''. Vedi Rizza 1987.</ref>, ma ha ricevuto più recentemente l'approvazione dell'[[Accademia della Crusca]]<ref>{{Cita web|url=https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/il-neerlandese-%C3%A8-olandese-o-belga/1302|titolo=Il neerlandese è olandese o belga? - Consulenza Linguistica - Accademia della Crusca|sito=accademiadellacrusca.it|accesso=13 dicembre 2022}}</ref>. Tali termini vengono usati tuttavia per lo più in ambito accademico, anche per la necessità di distinguere adeguatamente fra la lingua standard e il [[dialetto olandese]]. Nella lingua comune è normale identificare con il termine Olanda, attraverso una [[sineddoche]], tutti i Paesi Bassi. Parimenti, la lingua ufficiale di questo paese come "lingua olandese" e l'aggettivo olandese viene applicato nell'identificare prodotti o altre cose originarie o tipiche dei Paesi Bassi, come la loro [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale di calcio]] per esempio<ref>L'aggettivo ''olandese'' viene spesso utilizzato per indicare la nazionale di calcio dei Paesi Bassi. Questa "imprecisione" è anche comune nei Paesi Bassi, tanto che una canzone ''Hup Holland Hup'', scritta nel 1950 e ritornata popolare per il campionato europeo di calcio 1988, viene considerata un inno non ufficiale della nazionale stessa.</ref>.
È da notare come, a partire dagli [[Anni 1990|anni '90]] del [[XX secolo|Novecento]], alcune [[Università]] italiane hanno modificato il nome dell'insegnamento impartito in "Lingua e Letteratura Nederlandese", altre in "Lingua e Letteratura Neerlandese", mentre altre ancora mantengono la denominazione di "Lingua e Letteratura Olandese e Fiamminga".
== Storia ==
Riga 63:
Il primo documento in questa lingua è comunemente ritenuto un testo del [[XII secolo]] le cui prime parole sono [[Hebban olla vogala]], ma vi sarebbero altre attestazioni ben anteriori<ref>{{cita web|url=http://www.dutchlanguage.info/dutch/history.asp|titolo=History of Dutch Language (Storia della lingua olandese)|accesso=28 dicembre 2013|lingua=en}}</ref>.
== Demografia ==
|