<ref>{{Cita libro|lingua=it|nome=Damiano|cognome=Garofalo|titolo=Storia sociale della televisione in Italia: 1954-1969|url=https://www.google.it/books/edition/Storia_sociale_della_televisione_in_Ital/BA1mDwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=televisione+sociologia&printsec=frontcover|accesso=2025-10-05|data=2018-08-30|editore=Marsilio|ISBN=978-88-317-4448-5}}</ref> <ref>{{Cita libro|lingua=it|nome=Federico|cognome=Boni|titolo=Sociologia della comunicazione interpersonale|url=https://www.google.it/books/edition/Sociologia_della_comunicazione_interpers/FkKODAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=spettatori+televisivi+sociologia&pg=PT82&printsec=frontcover|accesso=2025-10-05|data=2014-06-13|editore=Gius.Laterza & Figli Spa|ISBN=978-88-581-1422-3}}</ref> <ref>{{Cita libro|lingua=it|nome=James|cognome=Lull|titolo=In famiglia, davanti alla Tv|url=https://books.google.it/books?id=SPQpqZRFVCsC&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|accesso=2025-10-05|data=2003|editore=Meltemi|ISBN=978-88-8353-231-3}}</ref> <ref>{{Cita libro|lingua=it|nome=Franco|cognome=Brigida|nome2=Paolo Baudi Di|cognome2=Vesme|nome3=Laura|cognome3=Francia|titolo=Media e pubblicità in Italia|url=https://www.google.it/books/edition/Media_e_pubblicit%C3%A0_in_Italia/p8MqYJMQaP0C?hl=it&gbpv=1|accesso=2025-10-05|data=2004|editore=FrancoAngeli|ISBN=978-88-464-6024-0}}</ref>
L'aumento delle [[Streaming|piattaforme di streaming]] e della televisione on-line ha portato a un cambiamento significativo verso i servizi mediatici [[over-the-top]] (OTT), interrompendo i tradizionali mercati televisivi via cavo. Entro il 2013, il 63% delle famiglie statunitensi aveva adottato servizi di streaming video, con il 22% che accedeva a [[Netflix]] settimanalmente. In ingleseNel Canada di lingua inglese, il 25% delle famiglie ha utilizzato Netflix, una cifra che è salita al 33% tra le famiglie con bambini adolescenti. L'enfasi della piattaforma sui contenuti [[Video on demand|on-demand]] e senza pubblicità su tutti i dispositivi ha ridefinito le abitudini degli spettatori, accelerando la transizione al consumo digitale.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Sidneyeve|cognome=Matrix|data=2014|titolo=The Netflix Effect: Teens, Binge Watching, and On-Demand Digital Media Trends|rivista=Jeunesse: Young People, Texts, Cultures|volume=6|numero=1|pp=119–138|accesso=2025-10-05|url=https://muse.jhu.edu/pub/130/article/553418}}</ref>
La [[Pandemia di COVID-19|pandemia di Covid-19]] ha ulteriormente amplificato le attività ricreative legate alla televisione, poiché i [[Misure di confinamento|lockdown]] hanno limitato i viaggi, igli pendolarispostamenti di lavoro e lale ricreazioneattività all'aperto. Studi condotti tra maggio e dicembre 2020 hanno rivelato che gli americani hanno registrato una media di 3,1 ore di schermo giornaliero dedicato ai contenuti televisivi, tra cui cavo, DVD, streaming e visualizzazione di dispositivi mobili. Nel 2020, le attività televisive, che abbracciano trasmissioni tradizionali, servizi di streaming e dispositivi portatili, hanno costituito l'inseguimento nel tempo più lungo negli Stati Uniti.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Kaia Hubbard|url=https://www.usnews.com/news/best-states/articles/2021-07-22/americans-spent-more-time-watching-television-during-covid-19-than-working|titolo=Outside of Sleeping, Americans Spend Most of Their Time Watching Television|pubblicazione=U.S.News|data=22 luglio 2021}}</ref> La pandemia di Covid-19 ha aumentato drasticamente il consumo televisivo in tutto il mondo. In Europa, gli spettatori di notizie didei mezzogiornotelegiornali sono raddoppiati, con la crescita maggiore (20%) tra il pubblico più giovane. I dati statunitensi dell'inizio del 2020 hanno mostrato un'impennata del 60% del consumo complessivo di TV, un aumento del 42% degli spettatori delle notizie serali e un aumento del 92% del pubblico di notizie via cavo rispetto ai livelli pre-pandemia.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Miguel|cognome=Túñez-López|nome2=Martí-n|cognome2=Vaz-Álvarez|nome3=César|cognome3=Fieiras-Ceide|data=2020-10-29|titolo=Covid-19 and public service media: Impact of the pandemic on public television in Europe|rivista=Profesional de la información|volume=29|numero=5|lingua=en|accesso=2025-10-05|doi=10.3145/epi.2020.sep.18|url=https://revista.profesionaldelainformacion.com/index.php/EPI/article/view/85717}}</ref>