Utente:Spirituale/Prove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
CruccoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Giove - Inversione di redirect Giove (astronomia)
Riga 49:
{|{{wikitable align="center" text-align="left" border="0" cellpadding=10}}
|- bgcolor=" #FFFFE0"
|Attenzione!: la denominazione greca si riferisce a entità spirituali e non all’espressione fisico solida dei [[pianeti]] che compongono il nostro [[sistema solare]]. Gli iniziati greci per Giove intendevano le forze gioviali che avevano contribuito alla formazione di quanto ora esiste a livello fisico solido sia nel macrocosmo che nel microcosmo e non il pianeta [[Giove (astronomia)|Giove]].<br>
Discorso a parte meritano infine alcune espressioni che definiscono [[carattere|caratterialmente]] la persona come saturnina, gioviale (in altri termini l’[[Ottimismo|ottimista]], che è l’esatto opposto del [[pessimismo|pessimista]], cioè di colui che si rode il fegato), solare, marziano (con particolare riferimento alla guerra), mercuriale o lunare. <br>
Con questa chiave di lettura sarebbe interessante capire se l’[[astrologia]] si riferisce ai pianeti che girano nel [[cielo]] o alle entità spirituali che le hanno create.