Lastra a Signa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 28:
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Lastra a Signa all'interno della [[città metropolitana di Firenze]].
}}
'''Lastra a Signa''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Firenze]] in [[Toscana]], conosciuto come '''Lastra a Gangalandi''' fino al [[1821]]. Il territorio del comune ha una superficie di circa 43,06&nbsp;km², con una parte più bassa sviluppatasi lungo il fiume [[Arno]] e una parte alta che presenta la massima elevazione nel colle San Romolo (286&nbsp;m [[s.l.m.]]).

La chiesa più importante è la storica [[pieve di San Martino a Gangalandi]], situata nella frazione di [[Ponte a Signa]], nucleo originario del [[San Martino a Gangalandi|Comune di Gangalandi]]. È chiamata ''città della pietra'' per la grande presenza nel passato di cave di pietra [[arenaria]] del tipo [[pietra serena|serena]] e ''città della musica'' per essere stata, fra l'altro, residenza di [[Enrico Caruso]] a [[Villa Caruso di Bellosguardo]], ora sede del [[Museo Enrico Caruso]]. Porta inoltre il titolo di "città dello [[Crocus sativus|Zafferano]] [[Italia]]no".
 
Il comune ha avuto grande importanza per la sua posizione strategica fin dal [[Medioevo]] e desta interesse soprattutto a livello artistico e culturale.