PalaDozza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
2025 Virtus Bologna
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 39:
Dal 1966 l'impianto diventa il teatro di scontro tra la Virtus e la [[Fortitudo Pallacanestro Bologna|Fortitudo]],<ref name=storia/> almeno fino ai tardi [[anni 1990|anni novanta]], quando prima una e poi l'altra si trasferirono al [[Unipol Arena|PalaMalaguti]] (oggi ''Unipol Arena'') di [[Casalecchio di Reno]]. Nel 1996 il palazzetto viene intitolato al sindaco Dozza, prendendo così il nome odierno.<ref name=SalaBorsa/>
 
Nel [[1999]] la società [[Fortitudo Pallacanestro Bologna|Fortitudo]] ne ottenne la gestione ventennale. DallaNella stagione 2005/-2006 è stato sponsorizzato dalla [[Land Rover]] e indicato come Land Rover Arena. Con la ristrutturazione dell'impianto nel 2000, venne aggiunto sopra il parquet di gioco un maxischermo avveniristico tra i più grandi d'[[Europa]] che, durante le gare, mostrava le statistiche delle squadre in campo e le immagini della partita stessa. Nello stesso anno è stata eliminata la pista di atletica indoor<ref>[http://qn.quotidiano.net/2006/06/05/5418534-PALADOZZA.shtml atletica indoor] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131105192048/http://qn.quotidiano.net/2006/06/05/5418534-PALADOZZA.shtml |data=5 novembre 2013 }}</ref> che correva nel seminterrato dell'impianto. La struttura disponeva anche di un maxischermo esterno che permetteva di assistere alle manifestazioni da Piazza Azzarita.
 
[[File:PalaDozza 1985-86.jpg|miniatura|Uno scorcio del PalaDozza nel 1986.]]