Algebra di Boole: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descritte meglio le 4 funzioni nel caso di un solo operando |
|||
Riga 145:
Per ogni scelta di argomenti l'operazione può produrre i soli risultati 0 e 1 e per questo ci sono 2<sup><span>2<sup>n</sup></span></sup> operazioni di ''n'' argomenti: questo numero corrisponde quindi al numero totale di funzioni possibili di ''n'' variabili nell'algebra booleana.
L'algebra a due stati possiede 2 operazioni con nessun argomento (2<sup>2<sup>0</sup></sup>) che restituiscono i valori 0 e 1 senza considerare nessun argomento, e 4 operazioni con un solo argomento(2<sup>2<sup>1</sup></sup>): le operazioni possibili sono due (2<sup>1</sup>), l'identità e la negazione e perciò in totale le operazioni sono 4 in quanto si ha
Siccome l'algebra di cui sta parlando è fondata su un [[insieme finito]], una funzione può essere rappresentata oltre che in forma algebrica (cioè composizione di AND, OR e NOT), in ''forma tabellare'', cioè con una [[Tabella della verità|tabella]] in cui a ogni composizione delle variabili "di input" (usando una terminologia più informatica) si fa corrispondere l'uscita (o anche le uscite): tutte le funzioni, anche di altre algebre, possono in teoria essere rappresentate tramite tabelle ma se l'insieme su cui è fondata l'algebra è infinito (ad esempio l'insieme dei [[Numero reale|numeri reali]]) non è un modo comodo per studiare la funzione; per l'algebra booleana usare le tabelle è un modo utile per studiare le funzioni e ad esempio permette facilmente la costruzione di circuiti e reti logiche nelle applicazioni elettroniche.
|