Tarantella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: rimozione parametro obsoleto |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 28:
== Etimologia ==
[[File:Tarantella (la ballerina indossa l'abito da ragazza) (cropped).jpg|miniatura|Balli italo-albanesi, San Paolo Albanese (Potenza, Basilicata) in Italia]]
Il nome "tarantella" deriva da "taranta", termine
Chi veniva morso o credeva di essere stato morso da una tarantola (ma anche da scorpioni, insetti o rettili vari) tendeva a un esagerato dinamismo e ricorreva a terapie coreo-musicali, particolarmente efficaci durante la festività dei santi Pietro e Paolo che, mediante l'insistenza della pratica della danza, provocassero l'espulsione del veleno attraverso sudori e umori. Per lo studio del fenomeno del tarantismo in Italia è fondamentale l'opera di [[Ernesto De Martino]] (v. ''La terra del rimorso''). Non tutte le forme di danza erano comunque legate a questo fenomeno: si danzava anche in occasioni pubbliche (festività religiose, pellegrinaggi ai santuari, ricorrenze agricole) e private (matrimoni, battesimi, ecc.) come espressione di religiosità e gioia.
|