Obelisco di Luxor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
Riga 21:
L’obelisco fu eretto con grande solennità il 25 ottobre 1836 dall’ingegnere [[Apollinaire Lebas]], coadiuvato da macchinari elevatori e imponenti argani. L’orientamento originario del monolite rispetto ai punti cardinali non fu rispettato: all’obelisco venne infatti impresso un’inclinazione antioraria di circa 90°, facendo sì che la faccia originariamente rivolta a est si trovasse ora a nord.<ref>{{Cita web |autore=Champollion, Christian Jacq, Louqsor Madeleine |titolo=Changement d’orientation de l’obélisque de la place de la Concorde par rapport à sa position à Louqsor. - ppt télécharger |url=https://slideplayer.fr/slide/12694475/ |sito=slideplayer.fr |accesso=17 novembre 2021}}</ref> Questo spostamento è alluso in modo metaforico da un medaglione sigillato nel terreno nel 1939, recante l’iscrizione: «''Au levant de Thèbes surgit à Paris le Nord''» [A est di Tebe sorge a Parigi il nord].
 
Il re [[Luigi Filippo di Francia]], alla sua prima apparizione pubblica dopo l'attentato di Alibaud del 25 giugno 1836, evitò di esporsi direttamente per non rischiare di apparire ridicolo nel caso l'operazoineoperazione si fosse conclusa in un insuccesso. Si sistemò pertanto in modo discreto, insieme alla famiglia reale, presso le finestre dell’[[Hôtel de la Marine]]. Nel momento esatto in cui l’obelisco fu eretto sul suo basamento, il re e i suoi familiari apparvero sul balcone, dando vita a una ''mise en scène'' attentamente orchestrata, e ricevettero l’ovazione della folla accorsa per assistere all’evento.
 
L’alto piedistallo dell’obelisco riporta iscrizioni e disegni che illustrano i metodi impiegati per il trasporto e l’erezione del monumento.