Pompa di calore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzione vocabolo
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 77:
=== La fase di sbrinamento ===
Quando lo scambiatore esterno opera come evaporatore (fase di riscaldamento invernale), funziona in un ambiente freddo e la sua superficie esterna assume temperature ancora minori di quelle ambientali. Questo implica la formazione di [[ghiaccio]] su di esso, dovuta alla presenza di umidità nell'aria, e di conseguenza una riduzione del rendimento dello scambio termico (il ghiaccio è isolante).
Per disciogliere lo strato di ghiaccio, periodicamente la valvola reversibile inverte il ciclo e la ventola dell'evaporatore esterno si ferma, in modo da ridurre l'energia termica necessaria per lo sbrinamento; in questo modo la macchina funziona in raffreddamento per il tempo necessario a far riscaldare il radiatore esterno sciogliendofondendo il ghiaccio, per poi riprendere il funzionamento in riscaldamento. Mentre la macchina è in questa fase, il radiatore interno emette aria non riscaldata dal sistema della pompa di calore, che deve quindi essere riscaldata utilizzando metodi diversi (ad esempio con [[Resistore|resistenze]]) prima di venire immessa in circolo.
 
Vi sono due metodi per effettuare lo sbrinamento: