Porta di Brandeburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 311:
=== Età imperiale e Repubblica di Weimar ===
[[File:Bundesarchiv_Bild_102-00136,_Berlin,_Brandenburger_Tor,_Verfassungsfeier.jpg|miniatura|Festa costituzionale della [[Repubblica di Weimar]] davanti alla Porta di Brandeburgo l'11 agosto 1923]]
Il 1871 fu un anno fondamentale nella storia della Germania, con la fine della
Dopo il 1900, a causa degli agenti atmosferici e dei danni ambientali, frammenti sempre più grandi di pietra iniziarono a cadere dalla porta. Ampi lavori di restauro ebbero inizio nel 1913, ma furono interrotti dallo scoppio della [[Prima guerra mondiale]] e si conclusero solo nel 1926. Nel frattempo, la [[Rivoluzione di novembre]] aveva provocato ulteriori danni, in particolare alla quadriga. Il restauro fu guidato da Kurt Kluge, che alloggiò la quadriga in una struttura di legno, soprannominata dai berlinesi "la scuderia più alta di Berlino", per poter lavorare anche in caso di maltempo. Sotto la direzione artistica di Wilhelm Wandschneider, numerosi rilievi in arenaria furono restaurati e in parte rinnovati, con la rimodellazione di una delle metope dei centauri con un motivo diverso.<ref>{{Cita libro
| |||