Apple: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cambiato wikilink Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di Emayeah (discussione), riportata alla versione precedente di Titore Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 69:
[[File:Macintosh, Google NY office computer museum.jpg|thumb|[[Macintosh 128K]] (1984)]]
Nel [[1980]], sull'onda del successo dei computer come nuovo prodotto, anche l'[[IBM]] decise di entrare nel mercato con un suo PC il quale utilizzava [[MS-DOS]], un sistema operativo solo testuale prodotto dalla Microsoft di [[Bill Gates]]. Questo computer venne spinto dalla potenza commerciale dell'IBM e conquistò presto ampie fette di mercato. Molte piccole aziende utilizzavano l'Apple II,<ref>{{Cita libro|titolo=O'Grady|anno=2009|p=6}}</ref> ma la Apple - che Steve Wozniak aveva lasciato nel [[1981]] - decise di realizzare una nuova macchina dedicata al mercato aziendale in tempi rapidi e venne ideato [[Apple III e III+|Apple III]]. La fretta determinò alcuni problemi nel prodotto, accompagnati da errori nelle scelte progettuali, come la mancanza di una ventola per il raffreddamento del computer. Jobs si oppose alla ventola, ritenendola non elegante.<ref>{{Cita libro|nome=Michelle C.|cognome=Bligh|nome2=Ronald E.|cognome2=Riggio|titolo=Exploring Distance in Leader-follower Relationships: When Near is Far and Far is Near|url=https://books.google.it/books?id=ebc_yq0eiqwC&pg=PA243&lpg=PA243&dq=computer+fan+not+elegant+steve+jobs&source=bl&ots=NcR0HF6Sci&sig=ACfU3U2gvHzNTr62V6ORkVnunkFFCJMmgg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjN-4ThrcvqAhWuyqYKHTqtDgsQ6AEwC3oECAsQAQ#v=onepage&q=computer%20fan%20not%20elegant%20steve%20jobs&f=false|accesso=13 luglio 2020|data=2013|editore=Routledge|lingua=en|ISBN=978-1-84872-602-4}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.hardwaresecrets.com/inside-the-apple-iii/|titolo=Inside the Apple III|autore=Gabriel Torres|sito=Hardware Secrets|data=31 maggio 2012|lingua=en|accesso=13 luglio 2020}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Walter|cognome=Isaacson|titolo=Steve Jobs: The Exclusive Biography|url=https://books.google.it/books?id=26ev_abfrU8C&pg=PT76&lpg=PT76&dq=computer+fan+not+elegant+steve+jobs&source=bl&ots=NJF7PemSHd&sig=ACfU3U2a3E2beKzqJrl_g3mhwRow6DlESA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjN-4ThrcvqAhWuyqYKHTqtDgsQ6AEwCnoECAwQAQ#v=onepage&q=computer%20fan%20not%20elegant%20steve%20jobs&f=false|accesso=13 luglio 2020|data=24 ottobre 2011|editore=Little, Brown Book Group|lingua=en|ISBN=978-0-7481-3132-7}}</ref> La nuova macchina, a causa di questa scelta, si rivelò un disastro in quanto si surriscaldava facilmente e molti modelli dovettero essere richiamati. L'Apple III era costoso e, malgrado nel [[1983]] ne fosse stata introdotta una versione aggiornata, non vendette comunque come si era sperato.
Nel frattempo la Apple, con sviluppatori come [[Jef Raskin]] e [[Bill Atkinson]], lavorava al completamento di un nuovo computer che avrebbe avuto un'[[interfaccia grafica]], un [[mouse]], la [[programmazione orientata agli oggetti]] e il supporto per le [[rete di calcolatori|reti informatiche]]. Anni prima, nel dicembre [[1979]], Jobs era stato autorizzato dalla [[Xerox]] a visitare lo [[Xerox PARC]] dove vide il nuovo sistema [[Xerox Alto|Alto]], dotato di un'interfaccia grafica. Jobs riuscì ad aver accesso ai laboratori Xerox per tre giorni, grazie a un accordo di prevendita di un milione di azioni Apple prima dell'IPO (circa 18 milioni di dollari). Da quello che aveva visto nacquero i progetti [[Apple Lisa|Lisa]] e [[Apple Macintosh|Macintosh]]. Lisa venne presentato nel gennaio [[1983]]; costava 9.900 dollari, quindi era troppo costoso per gli utenti a cui era indirizzato. La Apple non riuscì a conquistare il mercato, pertanto Lisa venne abbandonato nel [[1986]].
A metà dello sviluppo di Lisa, Jobs fu estromesso dal progetto ma riuscì ad assumere il comando su quello parallelo del Macintosh, che inizialmente era stato previsto come versione economica del Lisa. Ciò non avvenne senza ripercussioni: il progettista capo Jef Raskin rassegnò le dimissioni. Il [[Apple Macintosh|Macintosh]] venne presentato nel [[1984]]<nowiki/> con uno [[1984 (spot)|spot]] televisivo trasmesso durante la [[Super Bowl|finalissima]] del campionato nazionale di [[football americano|football]] e divenne celebre<ref>{{Cita web|url=http://video.repubblica.it/dossier/i-40-anni-di-apple/lo-storico-spot-del-1984-per-il-macintosh/234024/233641|titolo=Lo storico spot del 1984 per il Macintosh|sito=Repubblica Tv - la Repubblica.it|data=30 marzo 2016|accesso=23 agosto 2018}}</ref>.
Nel [[1985]], dopo avere ottenuto una prima licenza proprio
[[File:Macintosh Portable-IMG 7541.jpg|thumb|[[Macintosh Portable]] (1989)]]
Visto lo scarso successo del primo [[computer portatile]]
=== 1991-1997: Il nuovo hardware e l'acquisizione di NeXT ===
Riga 85:
[[File:Apple Newton MessagePad 100 with stylus.jpg|thumb|[[Apple Newton|Apple Newton MessagePad]] (1993)]]
Uno degli sviluppi più interessanti
Il sistema operativo [[Classic Mac OS]] era ormai datato. Nel [[1994]] Apple rivoluzionò i Macintosh adottando come processore il [[PowerPC]]. Per l'occasione creò un consorzio con Motorola e IBM, aziende detentrici dei brevetti necessari al nuovo processore, il quale era sensibilmente diverso rispetto ai precedenti modelli della famiglia [[Motorola 68000]]: la Apple dovette sviluppare uno strato di emulazione per le applicazioni software sviluppate prima del PowerPC. Permaneva comunque la necessità di cambiare e di offrire qualcosa di nuovo sul mercato. L'azienda decise di acquistare una [[software house]] che disponesse di un moderno sistema operativo, da adattare successivamente a macchine con architettura [[PowerPC]]. All'inizio la società pensò all'acquisizione della [[Be Incorporated|Be Inc.]], azienda fondata da due transfughi
Jobs intervenne tempestivamente: prima ancora di ricevere un incarico ufficiale nell'azienda da lui fondata, raggiunse un accordo con la Microsoft (6 agosto 1997): lo storico rivale avrebbe acquisito il 7% circa delle azioni
Jobs, divenuto il 16 settembre [[amministratore delegato]] ''[[ad interim]]'' con un compenso simbolico di un dollaro annuo fino al 2001<ref>{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/dicembre/27/APPLE_STEVE_JOBS_GUADAGNA_DOLLARO_co_8_011227586.shtml|titolo=APPLE: STEVE JOBS GUADAGNA UN DOLLARO}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/17/Microsoft_rinvia_Windows_Apple_incorona_co_0_97091713552.shtml|titolo=Archivio Corriere della Sera|sito=archiviostorico.corriere.it|accesso=12 gennaio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/gennaio/21/Volano_conti_Apple_per_Jobs_co_0_000121923.shtml|titolo=Archivio Corriere della Sera|sito=archiviostorico.corriere.it|accesso=12 gennaio 2018}}</ref>, riuscì a far risorgere Apple<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/maggio/04/Mela_risorge_co_0_9805046993.shtml|titolo=Archivio Corriere della Sera|sito=archiviostorico.corriere.it|accesso=12 gennaio 2018}}</ref>, promuovendo soprattutto lo sviluppo della linea [[iMac]] dal settembre [[1998]]<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/settembre/18/Apple_risorta_anche_grazie_Gates_co_0_98091812925.shtml|titolo=Archivio Corriere della Sera|sito=archiviostorico.corriere.it|accesso=12 gennaio 2018}}</ref>. L'idea di Jobs fu di puntare alla realizzazione di nuovi [[Dispositivo (informatica)|dispositivi]] e dei relativi software producendo lettori di MP3 come l'iPod e, nel decennio successivo, smartphone come l'iPhone e [[tablet computer|tablet]] come l'[[iPad]]<ref>{{Cita libro|nome=Marco|cognome=Marsili|titolo=La rivoluzione dell'informazione digitale in rete|anno=2009|editore=|p=364}}</ref>.
Riga 98:
[[File:IPod 1G.jpg|thumb|[[iPod]] (2001)]]
Nel [[2001]] la Apple lanciò sul mercato [[MacOS|Mac OS X]], un sistema operativo rivolto sia alle utenze private che a quelle professionali; a differenza delle precedenti versioni introduceva una nuova interfaccia grafica rendendo disponibili anche le librerie ''[[Carbon (API)|Carbon]]'' per consentire agli sviluppatori di effettuare in modo rapido il [[porting]] del vecchio e ampio parco software di [[Mac OS 9]] sul nuovo sistema operativo. Con il Mac OS X la Apple consolidò la propria quota di mercato.
Nel [[2003]] la Apple deteneva circa il 5% del mercato dei personal computer<ref>{{Cita libro|autore=Oren Harari|titolo=Fuori dal coro. Il valore della diversità|url=http://books.google.it/books?id=8VnVrrUB9dkC&pg=PA141&dq=#v=onepage&q&f=false|accesso=2 agosto 2011|edizione=prima|annooriginale=2007|p=264|isbn=978-88-7192-387-1|meseoriginale=novembre}}</ref>. La crisi finanziaria viene successivamente superata: le azioni in mano alla Microsoft vengono ricomprate, anche se la quota di mercato continuava ad assottigliarsi e nel [[2004]] raggiungeva il 3%. Vengono anche presentati i processori [[PowerPC G4]] e l'[[IBook]].
Nel [[2002]] viene presentato il nuovo [[iMac G4]], dotato di una base semisferica collegata a uno [[Thin Film Transistor|schermo TFT]] tramite un braccio metallico orientabile. Questo modello è stato dismesso nell'estate del [[2004]]. Il nuovo modello, l'[[iMac G5]], basato sul [[PowerPC G5]], è stato presentato il 31 agosto [[2004]]. Questo modello è ispirato dall'iPod racchiude l'intera logica del computer nello schermo TFT. Il nuovo Mac è uno dei computer più silenziosi e sottili che esistano sul mercato{{Senza fonte}}.
Riga 241:
|titolo = Come nacque la mela
|contenuto = La vicenda relativa alla creazione del logo è aneddotica. Janoff creò il logo per fare un favore a [[Regis McKenna]], suo datore di lavoro e amico di Steve Jobs. Per trovare l'ispirazione, andò al supermercato dove acquistò un sacchetto di mele, poi tornò a casa, le tagliò, le dispose sul tavolo e cominciò a osservarle. Dalle mele tagliate, Janoff estrasse una semplice mela monocromatica con un morso. Lo presentò a Jobs ritenendolo definitivo, ma Job richiese un logo con più colore. Janoff rispose alle obiezioni di Jobs dicendo che un logo monocromatico era più semplice ed economico da stampare, ma Jobs rispose che il colore avrebbe permesso di "umanizzare" la società. Il grafico quindi prese il logo e aggiunse le bande colorate secondo la sua ispirazione del momento<ref>{{cita web|url=http://www.theapplelounge.com/mondo-apple/storia-della-apple/rob-janoff-logo-apple/#more-18621|titolo=Rob Janoff e la creazione del logo Apple|data=31 marzo 2009|accesso=31 marzo 2009|editore=TheAppleLounge.com}}</ref>.<br/>
Questo logo è spesso erroneamente considerato un tributo al matematico inglese [[Alan Turing]]: la mela morsicata fu, molto probabilmente, il modo in cui egli scelse di suicidarsi<ref>{{cita news |url=https://www.independent.co.uk/news/media/logos-that-became-legends-icons-from-the-world-of-advertising-768077.html |titolo=Logos that became legends: Icons from the world of advertising |pubblicazione=The Independent |accesso=14 settembre 2009 |data=4 gennaio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091003003651/http://www.independent.co.uk/news/media/logos-that-became-legends-icons-from-the-world-of-advertising-768077.html |dataarchivio=3 ottobre 2009 |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.unisourcedesign.ca/en/archive_design_technology.html_1.html|titolo=Archived Interview with Rob Janoff|data=14 marzo 2005|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050314132032/http://www.unisourcedesign.ca/en/archive_design_technology.html_1.html|dataarchivio=14 marzo 2005}}</ref>. Sia Janoff che la Apple hanno sempre negato ogni forma d'omaggio a Turing nel design del logo<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://creativebits.org/interview/interview_rob_janoff_designer_apple_logo|titolo=Interview with Rob Janoff, designer of the Apple logo|editore=creativebits.org|data=3 agosto 2009|accesso=24 gennaio 2016}}</ref>.
}}
Il primissimo logo, utilizzato solo per gli Apple I (negli [[opuscolo|opuscoli]] e nei [[manuale|manuali]]), fu disegnato da [[Ronald Wayne]], all'epoca socio di Jobs e Wozniak. Esso rappresenta [[Isaac Newton]] seduto al di sotto di un melo.
Riga 673:
== Controversie ==
{{F|software|arg2=aziende informatiche|marzo 2017}}
{{vedi anche|Critiche
* Apple è stata spesso criticata per il suo modello di sviluppo verticale. L'azienda viene accusata di non tenere conto delle logiche di mercato e di sviluppare intenzionalmente prodotti non compatibili con il resto del mercato. Questa strategia impedirebbe di utilizzare efficacemente l'economia di scala che l'industria dei personal computer consente e quindi i prodotti Apple tendenzialmente costano di più dei prodotti della concorrenza. A tale critica si può opporre la constatazione che, almeno nell'hardware, attualmente i computer Apple sfruttano standard più simili a quelli degli altri Personal Computer rispetto al passato e che ciò in effetti ha di molto ridotto il divario di prezzo, specie se si fa una comparazione a parità di prestazioni.
Riga 702:
=== Apple contro Apple ===
Fin dalla nascita
Nell'ottobre del 2012, il simbolo della mela dei Beatles è diventato ufficialmente di proprietà
=== Brevetti e proprietà intellettuali ===
Riga 711:
W3C|accesso=12 gennaio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.webnews.it/2011/07/11/w3c-contro-apple-per-due-brevetti/?ref=post|titolo=Il W3C sfida Apple: nel mirino due brevetti|pubblicazione=Webnews|accesso=13 gennaio 2018}}</ref>
Nei primi anni del [[XXI secolo]], Apple ha fatto molte cause per violazioni dei brevetti a molte aziende telefoniche (per guadagnare soldi e per togliere i suoi principali concorrenti), in particolar modo a Samsung, che oltre a un concorrente risulta essere anche un fornitore di componenti hardware, denunciata principalmente per un plagio estetico dei prodotti Apple,<ref>{{Cita web|url=http://punto-informatico.it/3271027/PI/News/brevetti-apple-samsung-sul-fronte-uk.aspx|titolo=Brevetti, Apple e Samsung sul fronte UK|sito=punto-informatico.it|accesso=13 gennaio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2011-09-16/reinventare-brevetto-183314.shtml?uuid=Aa4wl34D|titolo=È l'ora di reinventare il brevetto|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=13 gennaio 2018}}</ref> anche con metodi ritenuti poco consoni.<ref>{{Cita web|url=http://www.scribd.com/doc/61993811/10-08-04-Apple-Motion-for-EU-Wide-Prel-Inj-Galaxy-Tab-10-1|titolo=10-08-04 Apple Motion for EU-Wide Prel Inj Galaxy Tab 10.1|sito=Scribd|lingua=en|accesso=13 gennaio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.macgasm.net/2011/08/23/samsung-whines-apples-doctored-photos/|titolo=Samsung whines more about Apple’s “doctored” photos {{!}} Macgasm|lingua=en|accesso=13 gennaio 2018}}</ref> La causa nei [[Paesi Bassi]] è finita con il verdetto di inconsistenza delle accuse di Apple<ref>{{Cita news|url=http://www.tomshw.it/cont/news/apple-bastonata-in-olanda-il-galaxy-tab-non-copia-l-ipad/35556/1.html|titolo=Apple bastonata in Olanda: il Galaxy Tab non copia l'iPad|pubblicazione=Tom's Hardware|accesso=13 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140812111905/http://www.tomshw.it/cont/news/apple-bastonata-in-olanda-il-galaxy-tab-non-copia-l-ipad/35556/1.html|urlmorto=sì}}</ref>; Il Galaxy Tab 10.1 in alcuni paesi è stato ritenuto diverso dal prodotto Apple, mentre in altri, come negli U.S.A., è stato ritenuto una copia (perché secondo alcuni i giudici stavano dalla parte di Apple)<ref>{{Cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/tecnologia/hitech/galaxy_tab_non_copia_ipad_apple_battuta_in_tribunale_samsung_se_la_cava/notizie/207336.shtml|titolo=«Galaxy Tab non copia iPad». Apple battuta in tribunale, Samsung se la cava|accesso=13 gennaio 2018}}</ref>. Negli USA, anche il Samsung Nexus è stato ritenuto simile all'iPhone, ma solo dopo una dimostrazione reale della violazione dei brevetti estetici,<ref>{{Cita web|url=http://punto-informatico.it/3557980/PI/Brevi/usa-gia-rimosso-bando-nexus.aspx|titolo=USA, già rimosso il bando su Nexus|sito=punto-informatico.it|accesso=13 gennaio 2018}}</ref> mentre in Gran Bretagna la Apple è stata costretta a specificare nei suoi spot come non ci sia alcuna violazione al riguardo.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/07/21/news/apple_faccia_spot_pro-samsung_il_giudice_birss_fa_ancora_discutere-39357699/?rss|titolo="Apple faccia spot pro-Samsung" il giudice Birss fa ancora discutere - Repubblica.it|pubblicazione=La Repubblica|accesso=13 gennaio 2018}}</ref>
Le denunce di plagio sono state rivolte anche contro Apple da diverse aziende, quali [[VIA Technologies]], per una violazione sulla comunicazione dei microprocessori<ref>{{Cita news|url=http://www.webnews.it/2011/09/23/apple-nuova-denuncia-da-via/|titolo=Apple, nuova denuncia da Via|pubblicazione=Webnews|accesso=13 gennaio 2018}}</ref> e dalla Cequint per il sistema di riconoscimento del mittente di una telefonata.<ref>{{Cita news|url=http://www.webnews.it/notizie/apple-in-arrivo-una-denuncia-per-liphone/?ref=post|titolo=Apple, in arrivo una denuncia per l’iPhone|pubblicazione=Webnews|accesso=13 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171011181124/http://www.webnews.it/notizie/apple-in-arrivo-una-denuncia-per-liphone/?ref=post|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 717:
Apple nel 2009 è stata accusata dall'Elan Microelectronics per la violazione del brevetto sulla tecnologia touch screen; il verdetto finale del 2012 ha decretato la colpevolezza dell'azienda, costretta a pagarne un indennizzo.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Matt|cognome=Brian|url=http://thenextweb.com/apple/2012/01/05/apple-pays-5-million-to-settle-patent-lawsuit-with-taiwanese-chipmaker-elan/?awesm=tnw.to_1CT1t|titolo=Apple Pays Elan $5m to License Touchscreen Patents|pubblicazione=The Next Web|data=5 gennaio 2012|accesso=13 gennaio 2018}}</ref>
Nel 2010 è stata aperta una causa
«Ha violato il diritto d'autore»|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=13 gennaio 2018}}</ref> Apple alla presentazione della denuncia, dichiara di aver rimosso alcuni dei titoli in questione, ma alcuni sviluppatori a quanto pare li avrebbero reinseriti online, mentre Wang Guohua, rappresentate legale degli scrittori, sostiene che la mancata punizione degli sviluppatori costituirebbe un incoraggiamento alla violazione del copyright.<ref>{{Cita web|url=http://www.techeconomy.it/2012/03/19/scrittori-cinesi-citano-apple-per-violazione-del-copyright/|titolo=Scrittori cinesi citano Apple per pirateria|accesso=13 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170730041313/http://www.techeconomy.it/2012/03/19/scrittori-cinesi-citano-apple-per-violazione-del-copyright/|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 729:
=== Antitrust e altre autorità ===
In diversi anni e stati la Apple è stata denunciata e multata per via dell'errata comunicazione e applicazione della garanzia sui suo prodotti. Il primo a denunciarlo fu l'Antitrust (AGCM: Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) che chiese che venisse specificato in modo più chiaro l'estensione dell'anno di garanzia di Apple sui suoi prodotti, dato che è un servizio a pagamento che si sovrappone alla garanzia legale e gratuita del venditore<ref>{{Cita web|url=http://www.agcm.it/stampa/comunicati/5564-garanzia-del-venditore-antitrust-chiude-con-impegni-le-istruttorie-con-7-grandi-catene-di-distribuzione.html|titolo=Garanzia del venditore: Antitrust chiude con impegni le istruttorie con 7 grandi catene di distribuzione|accesso=13 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170811225456/http://www.agcm.it/stampa/comunicati/5564-garanzia-del-venditore-antitrust-chiude-con-impegni-le-istruttorie-con-7-grandi-catene-di-distribuzione.html|urlmorto=sì}}</ref> e che in passato ha portato ad avanzare una denuncia con esito positivo da parte di un consumatore<ref>{{Cita web|url=http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2011/6-ottobre-2011/vince-causa-contro-apple-risarcimento-uno-studente-vicentino--1901744799904.shtml|titolo=Vince causa contro rivenditore Apple,
risarcimento a uno studente vicentino
- Corriere del Veneto|sito=corrieredelveneto.corriere.it|accesso=13 gennaio 2018}}</ref>, arrivando poi ad aprire un'[[istruttoria]] su tale caso<ref>{{cita testo|url=http://www.centroconsumatori.tn.it/download/141dextLrgQlk.pdf|titolo=Centro Ricerca Tutela Consumatori Utenti (CRTCU)}}</ref> che si è conclusa con una multa di 900 000 euro<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/dicembre/28/Antitrust_multa_Apple_Italia_servono_co_9_111228037.shtml|titolo=Archivio Corriere della Sera|sito=archiviostorico.corriere.it|accesso=13 gennaio 2018}}</ref> (confermata anche dopo il ricorso
Al termine del 2012, Apple ha riconosciuto i 2 anni di garanzia da parte del venditore previsti in Italia<ref>{{Cita news|url=http://www.webnews.it/2012/11/14/apple-la-garanzia-in-italia-e-ora-di-due-anni/|titolo=Apple, la garanzia in Italia è ora di due anni|pubblicazione=Webnews|accesso=13 gennaio 2018}}</ref>, ma dato che tale adempimento non è avvenuto nei tempi prestabiliti, è stata comunque multata per 200.000 euro<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/12/21/news/apple_multata-49216665/|titolo=Garanzia non rispettata, Apple multata: pagherà 200 000 euro all'Antitrust - Repubblica.it|pubblicazione=La Repubblica|accesso=13 gennaio 2018}}</ref>.
Riga 739:
Nel 2011, Apple è stata denunciata per violazione sulla privacy, prima tramite azione singola dell'avvocato Kim Hyung-Suk, poi tramite [[class action]], a causa del suo sistema di geo-localizzazione, che venivano raccolti dall'azienda<ref>{{Cita web|url=http://punto-informatico.it/3243984/PI/News/apple-denuncia-privacy-sudcoreana.aspx|titolo=Apple, denuncia per la privacy sudcoreana|sito=punto-informatico.it|accesso=13 gennaio 2018}}</ref>, portando poi quest'ultima alla distribuzione di un aggiornamento software (iOS 4.3.3) per correggere questa registrazione<ref>{{Cita news|url=http://www.macitynet.it/macity/articolo/Apple-rilascia-iOs-4.3.3-modificati-i-sistemi-di-localizzazione/aA51154|titolo=Apple rilascia iOs 4.3.3, modificati i sistemi di localizzazione - Macitynet.it|pubblicazione=Macitynet.it|data=4 maggio 2011|accesso=13 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121130055826/http://www.macitynet.it/macity/articolo/Apple-rilascia-iOs-4.3.3-modificati-i-sistemi-di-localizzazione/aA51154|urlmorto=sì}}</ref>.
La questione privacy venne ripresa nel 2012 dalla [[Ars Technica]], che ha analizzato il servizio [[iCloud]]
Nel 2012 è stata accusata per [[pubblicità ingannevole]]: nello specifico sono stati messi sotto accusa i servizi offerti da [[Siri (software)|Siri]], in quanto non sarebbero garantiti in alcun modo come mostrato nelle pubblicità, inoltre viene menzionato come tale software porti a un eccessivo consumo di dati<ref>{{Cita web|url=http://www.pianetatech.it/apple/iphone/siri-vs-fazio-nuova-class-action-contro-apple-video-e-documento.html|titolo=SmartWorld|sito=SmartWorld|accesso=13 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140301103716/http://www.pianetatech.it/apple/iphone/siri-vs-fazio-nuova-class-action-contro-apple-video-e-documento.html|urlmorto=sì}}</ref>, per questo motivo è stata avviata un class action<ref>{{Cita news|url=http://www.webnews.it/2012/05/17/siri-apple-class-action/|titolo=Siri, Apple si difende dalla class action|pubblicazione=Webnews|accesso=13 gennaio 2018}}</ref>. Le accuse di pubblicità ingannevole sono state rivolte anche da Altroconsumo nel 2011 per la pubblicità di AirPlay, in quanto non specificava le condizioni necessarie per usufruirne<ref>{{Cita web|url=http://www.altroconsumo.it/hi-tech/telefoni-cellulari/news/spot-tv-iphone-4-airplay-segnalato-all-antitrust|titolo=Spot tv: iPhone 4AirPlay segnalato all'Antitrust|sito=website_ALine_IT|accesso=13 gennaio 2018}}</ref>.
Riga 745:
In Australia, Apple, dietro il consenso della Corte Federale australiana, ha dovuto modificare una pubblicità ingannevole, in quanto veniva pubblicizzato in modo errato l'iPad 4G, il quale non poteva utilizzare la rete 4G australiana in quanto non compatibile, mentre nel messaggio pubblicitario appariva come compatibile<ref>{{Cita web|url=http://punto-informatico.it/3491374/PI/News/australia-apple-corregge-pubblicita.aspx|titolo=Australia, Apple corregge la pubblicità|sito=punto-informatico.it|accesso=13 gennaio 2018}}</ref>. Le class action riguardanti tali pubblicità (Siri e rete 4G) sono state avviate in diversi stati<ref>{{Cita web|url=http://iphone.news.tecnozoom.it/iphone-4s/nuova-class-action-in-usa-contro-le-funzionalita-di-siri-post-8909.html|titolo=Nuova class action in USA contro le funzionalità di Siri {{!}} iPhone News|sito=iphone.news.tecnozoom.it|accesso=13 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170707154037/http://iphone.news.tecnozoom.it/iphone-4s/nuova-class-action-in-usa-contro-le-funzionalita-di-siri-post-8909.html|urlmorto=sì}}</ref>, portando poi Apple a cambiare dicitura da "Wi-Fi + 4G" a "Wi-Fi + Cellular"<ref>{{Cita web|url=http://www.techeconomy.it/2012/05/13/apple-cambia-letichetta-dellipad-4g/|titolo=Apple cambia l'etichetta dell'Ipad 4G|accesso=13 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170730041256/http://www.techeconomy.it/2012/05/13/apple-cambia-letichetta-dellipad-4g/|urlmorto=sì}}</ref>.
Nel 2015 venne constatato come la Apple, in Italia, avesse evaso 880 milioni di euro<ref>{{Cita news|url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/15_marzo_24/procura-milano-contro-apple-ha-evaso-880-milioni-euro-3df2c16e-d20a-11e4-a943-de038070435c.shtml|titolo=La Procura di Milano contro Apple «Ha evaso 880 milioni di euro»|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=13 gennaio 2018}}</ref>.
=== Le questioni legate alla privacy ===
Riga 754:
*In un [[Episodi de I Simpson (ventesima stagione)#Mypod d'ottone e manicotti di dinamite|episodio]] della ventesima stagione de ''[[I Simpson]]'' viene aperto a [[Springfield (I Simpson)|Springfield]] un ''Mapple Store'', palese riferimento alla catena di negozi di Apple. [[Lisa Simpson|Lisa]] è interessata a comprare un ''MyPod'' e nel corso della puntata si trova a parlare di persona con ''Steve Mobbs'' (ovvia caricatura dell'ex CEO di Apple). Le citazioni e parodie nella puntata si susseguono incessantemente, ad esempio in una scena viene replicato il famoso [[Spot pubblicitario|spot]] ''[[1984 (spot)|1984]]'', con l'[[uomo dei fumetti]] che scaglia il martello contro un mega-schermo dal quale Mobbs parla alla folla. È anche presente un riferimento al MacBook Air e al fatto che sia talmente sottile da sparire se visto di profilo.
* Sempre ne ''I Simpson'', viene parodiato uno dei primi dispositivi tascabili prodotti da Apple, il [[Apple Newton|Message Pad]] basato su NewtonOS, e sulle difficoltà del sistema di riconoscimento calligrafico che proponeva questa generazione di computer palmari.
* Nel film ''[[Forrest Gump]]'' si accenna a un'azienda dove Forrest e il suo socio in affari investiranno, nominata come "una specie di azienda fruttifera" che poi, vedendo il simbolo sul foglio, si scopre essere la Apple.
== Note ==
|