Discussione:Oderzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 52:
:Fai pure tutte le migliorie che ritieni necessario, la pagina di Oderzo è terra di tutti e di nessuno. Ho capito di che stampa stai parlando: è una copia di una "mappa stradale" del settecento, dove la collina su cui sorge Oderzo è stata platealmente esagerata per rendere più visibili gli edifici. E' esposta anche nell'atrio della canonica e in sala d'attesa del Municipio. La "collina" è stata lentamente spianata nei secoli, anche se è ancora visibile in certi posti (es. il "notevole" dislivello tra la zona del foro romano e l'incrocio dove c'era il [[Becco Giallo]]). --[[Utente:HAL9000|HAL9000]] <sup>([[Discussioni utente:HAL9000|contattami]])</sup> 09:24, 20 feb 2008 (CET)
:Halo9000, grazie dell'incoraggiamento, ma prego gli interessati di attendere un po': ho promesso di lavorarci, ma non so se potrò farlo immediatamente. Di questo mi scuso. Averti incontrato di persona è stata una grande contingenza, bisogna ammetterlo. In ogni caso, ripensando a quanto mi hai detto sul vaglio, beh, credo che comunque Oderzo necessiti di una revisione, perché anche secondo me la città merita, ma un'Enciclopedia non promuove una località, bensì informa. Spero di attenermi a quest'ultima osservazione (come opitergino tendo sempre all'auto-promozione del paese). [[Utente:MarcelloPapirio|MarcelloPapirio]] ([[User talk:MarcelloPapirio|msg]]) 06:14, 12 mar 2008 (CET)
== Revisione ==
Bene, inizio con snellire la voce. Poi eventualmente si può pensare a delle aggiunte. Nessun problema: sto salvando in un file di testo tutte le parti precedenti la mia modifica. '''Link interessante:''' Ho cambiato il link, anziché a [[impero romano d'occidente]], troppo generico, a [[guerre pirriche]]. Perché nelle guerre pirriche avvenne l'assedio di Ascoli. Eno Bellis cita il ritrovamento di proiettili per fionda (proiettili - pigna) con l'incisione di fabbrica "Op Terg", ovviamente in caratteri runici paleoveneti. Questo mostra l'influenza della città, che mai fu Provincia, terra di Socii, ma terra d'influenza romana (Si veda la lingua), ed infine, con Cesare, subito divenne Municipium. [[Utente:MarcelloPapirio|MarcelloPapirio]] ([[User talk:MarcelloPapirio|msg]])
|