[[File:Arabic inscription in a pair of Iznik tiles.JPG|min|verticale=1.4|La shahādah in una ceramica di [[İznik]] ([[Turchia]])]]
La '''shahādah''' ({{arabo|شهادة}}), traslitterata anche come '''shahada'''<ref>{{Treccani|shahada_(Dizionario-di-Storia)|shahada}}</ref> o '''sciahada''',<ref>{{Cita libro|nome=Mimmo Del|cognome=Del Giudice|nome2=Mirella|cognome2=Cordone|titolo=Il velo e l'emiro|url=https://www.google.it/books/edition/Il_velo_e_l_emiro/YznaAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=canonica&dq=canonica&printsec=frontcover|accesso=2025-10-05|data=2002|editore=Edizioni scientifiche italiane|p=163|ISBN=978-88-495-0365-4}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=it|nome=Piero|cognome=Tempesti|titolo=Il calendario e l'orologio|url=https://www.google.it/books/edition/Il_calendario_e_l_orologio/Zw7oVRF21VMC?hl=it&gbpv=1&dq=Sciahada&pg=PA152&printsec=frontcover|accesso=2025-10-05|data=2006|editore=Gremese Editore|p=152|ISBN=978-88-8440-446-6}}</ref> è la testimonianza di fede con cui un [[musulmano]] dichiara di credere in un solo e unico Dio ([[Allah]]) e nella missione profetica di [[Maometto]]. Fa parte dei [[cinque pilastri dell'Islam]].