Cybo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m stemmi
 
Riga 26:
}}
 
[[File:San Saba - santa Balbina - stemma di Innocenzo VIII nel portico 1000910.JPG|thumb|Stemma di [[Papa Innocenzo VIII|Innocenzo VIII Cibo]] nel portico della [[Basilica di Santa Balbina all'Aventino]], [[Roma]] tra due stemmi [[Pallavicino]].]]
I '''Cibo'''<ref>{{Treccani|alberico-cibo-malaspina_(Dizionario-Biografico)/|CIBO MALASPINA, Alberico|accesso=29 ottobre 2022|autore=Franca Petrucci|volume=25|data=1981}}</ref> (detti poi generalmente '''Cybo'''<ref name="C"/><ref name="C2">{{Treccani|cybo|Cybo|accesso=18 gennaio 2019}}</ref>
) furono una [[famiglie genovesi|nobile famiglia di origine genovese]], le cui prime notizie certe risalgono al [[XV secolo]] ad Arano, cittadino e nobile genovese, che ebbe a [[Regno di Napoli|Napoli]] e a [[Stato Pontificio|Roma]] alti uffici e fu anche senatore romano.<ref name="C"/> La fortuna della famiglia ha però origine dall'elezione al soglio pontificio di Giovanni Battista Cibo, figlio di Arano, divenuto [[papa|pontefice]] con il nome di [[papa Innocenzo VIII|Innocenzo VIII]].<ref name="C"/>