Roberto Bolle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
eta
m Annullata la modifica di ~2025-27897-51 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.148.95.203
Etichetta: Rollback
 
Riga 22:
[[File:Roberto Bolle cropped.jpg|thumb|left|Roberto Bolle, Solor in ''La Bayàdere'', 2007 - Royal Ballet]]
 
E GEYYYYYY Roberto Bolle è nato il 26 marzo 1975 a [[Casale Monferrato]] ed ha vissuto la giovinezza a [[Trino]]. Ha dichiarato che il suo "[[I Luoghi del Cuore|luogo del cuore]]" è la [[chiesa di San Michele in Insula]], la chiesa più antica di Trino.<ref>{{cita web|url=http://www.vercellioggi.it/dett_news.asp?id=12087|titolo=Roberto Bolle "padrino" di San Michele in Insula|data=5 luglio 2010|accesso=26 marzo 2015|dataarchivio=30 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141230181519/http://www.vercellioggi.it/dett_news.asp?id=12087|urlmorto=sì}}</ref> All'età di 11 anni è entrato alla scuola di ballo dell'[[Accademia Teatro alla Scala]]. Nel 1990 viene notato da [[Rudol'f Nureev]], che lo sceglie per interpretare il ruolo di Tadzio nell'opera ''[[Morte a Venezia (opera)|Morte a Venezia]]'', ma il Teatro gli vieta di accettare l'offerta in quanto troppo giovane.<ref>{{Cita news|cognome=DonnaModerna|url=http://www.donnamoderna.com/gossip/amori-vip/roberto-bolle-ballerino-innamorato|titolo=Roberto Bolle, il ballerino più sexy del mondo|pubblicazione=Donna Moderna|accesso=6 settembre 2017}}</ref>
 
Nel 1995 ha conseguito il [[Danza&Danza|Premio Danza e Danza]] e il [[Premio Positano Léonide Massine]].<ref>{{Cita news|url=https://www.sipario.it/ballerinicyclopedia/item/851-s-i-p-a-r-i-o-robeto-bolle.html|titolo=Robeto Bolle|pubblicazione=Sipario|data=3 febbraio 2011|accesso=25 marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.positanopremialadanza.it/web/news/|titolo=News|sito=Premio Positano Léonide Massine per l'Arte della Danza amalfi coast italy|accesso=2024-01-12}}</ref> Al termine di una rappresentazione di ''[[Romeo e Giulietta (Prokof'ev)|Romeo e Giulietta]]'' nel 1996, viene nominato primo ballerino e i suoi impegni da protagonista, sia in balletti classici sia moderni, si moltiplicano: interpreta molti ruoli per diversi [[coreografo|coreografi]], collaborando per ''[[La bella addormentata (balletto)|La bella addormentata]]'', ''[[Cenerentola (balletto)|Cenerentola]]'', ''[[Don Chisciotte (balletto)|Don Chisciotte]]'' e ''[[Il lago dei cigni]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.danzadance.com/special/roberto_bolle/|titolo=ROBERTO BOLLE etoile ballerino - Danza Dance .com|accesso=6 settembre 2017}}</ref> All'estero ha occasione di danzare con il [[Royal Ballet]] di [[Londra]], il Balletto nazionale canadese, il [[Balletto di Stoccarda]], lo [[Staatsoper Unter den Linden|Staatsoper]] di [[Berlino]], il Teatro dell'opera di [[Vienna]], il Teatro dell'opera di [[Monaco di Baviera]], il [[Wiesbaden]] Festival, il Tokyo Ballet. Tra le ballerine classiche contemporanee italiane, ha danzato con [[Carla Fracci]], [[Alessandra Ferri]], [[Ambra Vallo]], Letizia Giuliani ed [[Eleonora Abbagnato]].<ref>{{Cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/media/42-anni-danzando-sulle-punte-auguri-a-Roberto-Bolle-b6b5fbc2-a186-4845-b5eb-18faaa55ac25.html#foto-1|titolo=42 anni danzando sulle punte: auguri a Roberto Bolle|pubblicazione=Rainews|accesso=6 settembre 2017}}</ref>