Carcere di San Vittore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikilink a: Pasqua Rossa |
|||
Riga 64:
===La rivolta del 1946===
{{vedi anche|Pasqua Rossa}}
Il 21 aprile 1946 scoppiò nel carcere, sovraffollato di detenuti, fra cui molti detenuti politici sia fascisti che partigiani, una [[Pasqua Rossa|sanguinosa rivolta armata]] guidata dal criminale [[Ezio Barbieri]] e l'ex gerarca fascista [[Giuseppe Caradonna]], che fu sedata quattro giorni dopo con l'uso delle armi dalle forze dell'ordine con l'aiuto dell'esercito (reparti della [[183º Reggimento paracadutisti "Nembo"|Nembo]] e della [[Divisione fanteria "Folgore"|Folgore]]) e l'intervento di [[autoblindo]]<ref>{{Cita web|url=https://polizianellastoria.wordpress.com/2019/05/25/1946-la-rivolta-di-san-vittore/|titolo=1946: la rivolta di San Vittore|autore=Giacal|accesso=9 novembre 2021|lingua=it|data=|dataarchivio=11 agosto 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210811074513/https://polizianellastoria.wordpress.com/2019/05/25/1946-la-rivolta-di-san-vittore/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL5000008818/2/cronaca-nera-rivolta-al-s-vittore-milano.html?startPage=0|titolo=LA SETTIMANA INCOM - Cronaca nera Rivolta al S. Vittore di Milano|accesso=9 novembre 2021|formato=|lingua=it}}</ref>; da questa vicenda lo scrittore [[Alberto Bevilacqua]] trasse il romanzo [[La Pasqua rossa]].
===Evasioni===
| |||