Franz Kafka: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni formali |
|||
Riga 303:
== Bibliografia ==<!-- Testi elencati secondo l'ordine alfabetico del COGNOME dell'autore e, per lo stesso autore, secondo la data di pubblicazione -->
*[[Theodor Adorno]], ''Appunti su Kafka'' in ''Prismi'', Einaudi, Torino,
*[[Günther Anders]], ''Kafka. Pro e contro'' (
*[[Giuliano Baioni]], ''Kafka, Romanzo e Parabola'', Feltrinelli, Milano,
* Giuliano Baioni, ''Kafka. Letteratura ed ebraismo'', Einaudi, Torino,
*[[Georges Bataille]], "Kafka", in: ''[[La letteratura e il male]]'' (
*[[Walter Benjamin]], ''Franz Kafka. Per il decimo anniversario dalla morte'' (
*[[Maurice Blanchot]], ''Kafka e l'esigenza dell'opera'', in: ''[[Lo spazio letterario]]'' (
*[[Max Brod]], ''Kafka'' (1954), trad. [[
*[[Roberto Calasso]], ''K.'', Adelphi, Milano,
*[[Albert Camus]], ''La speranza e l'assurdo nell'opera di Franz Kafka'', trad. di Attilio Borelli, in: ''[[Il mito di Sisifo]]'' (
*[[Elias Canetti]], ''L'altro processo. Le lettere di Kafka a Felice'' (1969), trad. [[
*[[Remo Cantoni]], ''Che cosa ha veramente detto Kafka'', Astrolabio-Ubaldini, Roma, 1970.
* Marina Cavarocchi, ''La certezza che toglie la speranza. Contributi per l'approfondimento dell'aspetto ebraico in Kafka'', Giuntina, Firenze,
*[[Pietro Citati]], ''Kafka'', Rizzoli, Milano,
* Guido Crespi, ''Kafka umorista'',
* Claude David, ''Franz Kafka'' (
*[[Gilles Deleuze]] e [[Félix Guattari]], ''[[Kafka. Per una letteratura minore]]'' (
* Barbara Di Noi, ''Gli artigli delle sirene. Saggio su Kafka'', Firenze, Editrice Clinamen, 2015
*[[Lubomír Doležel]], ''Un mito moderno: Franz Kafka, «Il processo» (1924) e «Il castello» (1926)'', trad. Anna Rusconi, in: [[Franco Moretti]] (a cura di), ''[[Il romanzo]]'', vol. 5: ''Lezioni'', Einaudi, Torino,
* Marco Federici Solari, ''Il demone distratto. Scrittura e personaggio nel primo Kafka'', Le Lettere,
* Stefano Ferrari, ''Sulle lettere d'amore di Franz Kafka'', in: ''Scritture d'amore'', "Adultità" n. 21, marzo 2005, pagg. [https://web.archive.org/web/20090319234447/http://www.psicoart.unibo.it/Interventi/Interventi%20Ferrari%20Kafka.pdf 25-36].
*[[Nadia Fusini]], ''Due. La passione del legame in Kafka'', Feltrinelli, Milano, 1988.
* Enza Gini (a cura di), ''Kafka. Antologica critica'', Edizioni universitarie LED, Milano,
* Karl E. Grözinger, ''Kafka e la Cabbala. L'elemento ebraico nell'opera e nel pensiero di Franz Kafka''
* Hans-Gerd Koch (a cura di), ''«Quando Kafka mi venne incontro...». Ricordi di Franz Kafka'', trad. Franco Stelzer, Nottetempo, Roma,
* Lowy Michael, ''Kafka sognatore ribelle'', Elèuthera
* David Zane Mairowitz (testo), [[Robert Crumb]] (illustrazioni), ''Kafka. Per cominciare'', Milano, Feltrinelli, 1993
*[[Ferruccio Masini]], ''Franz Kafka. La metamorfosi del significato'', a cura di Emilio Carlo Corriero, Ananke, Torino, 2010.
* Anthony Northey, ''I Kafka. Storie e immagini di famiglia'' (
*[[Giovanni Papini]], ''Il diavolo'', Vallecchi, Firenze, 1954, pp. 247-248.
*[[Ervino Pocar]] (a cura di), ''Introduzione a Kafka. Antologia di saggi critici'', Il Saggiatore, Milano,
*[[Giuditta Podestà]], ''Franz Kafka e i suoi fantasmi nell'itinerario senza meta'', Libreria Universitaria Ed. "Pacetti", Genova,
* Giuditta Podestà, "Kafka e Pirandello", "Humanitas", XI, 1956, pp. 230–244.
* Giuditta Podestà, "Il non finito kafkiano e gli inizi della nuova era", su: "Le chiavi dello scrigno", Ceislo, Lecco, 1990, pp. 80–95.
*[[Raoul Precht]], ''Kafka e il digiunatore'', Nutrimenti, Roma,
*Patrick Rina, Veronika Rieder (a cura di), ''Kafka a Merano. Cultura e politica intorno al 1920.'' Con contributi di [[Helena Janeczek]], [[Ulrike Kindl]], [[Guido Massino]], [[Hannes Obermair]], Reiner Stach [[et al.]], Edition Raetia, Bolzano, 2020
*[[Marthe Robert]], ''Solo come Kafka'' (
* Isolde Schiffermueller (a cura di), ''I romanzi di Kafka'', in: ''[[Cultura tedesca (rivista)|Cultura tedesca]]'', 35, Carocci, luglio-dicembre 2008.
* Marco Stentella, ''Kafka e la scrittura di una nuova legge'', Galassia Arte, Roma,
* Davide Stimilli, ''Fisionomia di Kafka'', Bollati Boringhieri, Torino,
* Claude Thiébaut, ''Kafka. Processo alla parola'',
* [[Johannes Urzidil]], ''Di qui passa Kafka'', trad. Margherita Carbonaro, Adelphi, Milano,
*[[Klaus Wagenbach]], ''Kafka. Biografia della giovinezza'' (
* Klaus Wagenbach, ''Kafka. Immagini della sua vita'',
* Klaus Wagenbach, ''Due passi per Praga insieme a Kafka'' (1993), trad. [[
=== Bibliografia in inglese e in tedesco ===
* {{Cita libro|cognome= Alt|nome= Peter-André|anno= 2005|lingua= de|titolo= Franz Kafka: Der ewige Sohn. Eine Biographie|url= https://archive.org/details/franzkafkaderewi0000altp|editore= Verlag C.H. Beck|città= München| isbn = 978-3-406-53441-6|cid=Alt, 2005}}
*{{Cita libro|cognome= Alt▼
* {{Cita libro|cognome=Bathrick|nome=David|titolo=The Powers of Speech: The Politics of Culture in the GDR|url=https://archive.org/details/powersofspeechpo0000bath|anno=1995|editore=University of Nebraska Press|città=Lincoln|cid=Bathrick, 1995}}
* {{Cita libro|cognome= Bergman|nome= Hugo|titolo= Memories of Franz Kafka in Franz Kafka Exhibition (Catalogue)|anno= 1969|editore= The Jewish National and University Library|città= Library|url= https://theanarchistlibrary.org/library/michael-lowy-franz-kafka-and-libertarian-socialism.a4.pdf|formato= PDF|cid=Bergman, 1969}}
|nome= Harold
|wkautore= Harold Bloom
|