David Ferrer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
adeguo al cambio d titolo |
fix wlink |
||
Riga 179:
Inizia positivamente il 2015 vincendo il [[Qatar Open 2015|Qatar Open]] battendo in finale [[Tomáš Berdych]] con il punteggio di 6-4 7-5. Ai successivi [[Australian Open 2015|Australian Open]] si ferma agli ottavi di finale, ancora sconfitto da Nishikori con un secco 3-6 3-6 3-6. La settimana successiva vince il secondo titolo stagionale al [[Rio Open 2015|torneo di Rio de Janeiro]] battendo 6-2 6-3 in finale [[Fabio Fognini]], che aveva battuto in semifinale Nadal. Torna a vincere contro Nishikori nella finale di [[Abierto Mexicano de Tenis 2015|Acapulco]], battendolo per 6-3 7-5, mettendo fine a una striscia di cinque vittorie del giapponese negli ultimi scontri diretti. Sconfitto in due set da [[Bernard Tomić]] al terzo turno a Indian Wells, a Miami arriva nei quarti e perde 5-7, 5-7 contro Djokovic.
Esce ai quarti anche a Montecarlo, battuto in tre set da Nadal. A Barcellona perde in due set la semifinale contro [[Pablo Andújar]]. In maggio viene sconfitto 4-6, 2-6 nei quarti di finale del [[Madrid Masters]] nella nuova sfida con Nishikori. Subito dopo torna in semifinale agli [[Internazionali d'Italia]], dove viene battuto 4-6, 4-6 da Djokovic. Al [[Open di Francia 2015|Roland Garros]] supera al quinto set [[Simone Bolelli]] al terzo turno e [[Marin Čilić]] al quarto, si arrende nei quarti di finale a [[Andy Murray]] che lo batte in quattro set. Dopo l'uscita al debutto nel torneo di [[
Rientra agli [[US Open 2015|US Open]] e perde al terzo turno in quattro set contro [[Jérémy Chardy]]. Vince il suo 25º titolo al [[Malaysian Open 2015|Malaysian Open]] battendo in finale 7-5, 7-5 [[Feliciano López]]. La trasferta in Asia prosegue con la sconfitta da Djokovic in semifinale a Pechino e quella al secondo turno dello [[Shanghai Masters]] contro Tomic. Il 25 ottobre vince il 26º titolo ATP in carriera all'[[Vienna Open 2015|Open di Vienna]] battendo 4-6, 6-4, 7-5 in finale [[Steve Johnson (tennista)|Steve Johnson]]. Battuto in due set nella semifinale del Masters 1000 di Parigi da Andy Murray, prende parte alle finali ATP e raccoglie tre sconfitte nel round robin contro lo stesso Murray, Wawrinka e Nadal. Chiude la stagione al settimo posto del ranking.
| |||