Molto rumore per nulla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Trama: riformulata per evitare ripetizione di "arriva" |
Ho tolto un nome sbagliato Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 42:
'''''Molto rumore per nulla''''' (titolo originale in [[lingua inglese|inglese]]: ''Much Ado About Nothing'') è una [[commedia]] [[teatro|teatrale]] scritta da [[William Shakespeare]] tra l'estate del [[1598]] e la primavera del [[1599]], ambientata a [[Messina]].
Considerata a lungo [[commedia romantica]] per i temi amorosi e per la struttura ricca di elementi [[Farsa (genere teatrale)|farseschi]] e giocosi, l'opera rientra a pieno titolo nel novero delle [[tragicommedia|tragicommedie]],<ref>{{cita libro|William| Shakespeare |traduttore=Maura Del Serra|Molto rumore per nulla | 1995| TEN | Roma}} Introduzione, pag. 7.</ref> nelle quali l'elemento comico si fonde a quello tragico e propriamente drammatico, qui rappresentato dalla finta morte di una delle protagoniste, la bella Ero, e dal complotto ordito
Commedia breve e brillante, è stata fortunata sul versante della rappresentazione teatrale, restando nei secoli una delle commedie di Shakespeare più conosciute e portate sulle scene. L'efficacia della ''macchina teatrale'' è stata riconosciuta come tecnicamente magistrale, anche nei suoi aspetti secondari e nei particolari apparentemente insignificanti, dalla quasi unanimità della critica.<ref>[[Algernon Swinburne]] arrivò ad affermare che la commedia non aveva paragoni con altre opere; unica eccezione notevole al generale apprezzamento fu [[George Bernard Shaw]], che nel [[1898]] definì ''poveri e volgari'' i principali dialoghi (in ''{{cita testo|url=https://www.archive.org/details/dramaticopinions02shawrich|titolo=Dramatic opinions and essays}}'', vol.2, p.418; poi in Edwin Wilson, ''Shaw on Shakespeare: An Anthology of Bernard Shaw's Writings on the Plays and Productions of Shakespeare.'', New York 1961).</ref>
|