Utente:Arno43/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cancellazione bozza Etichette: Svuotamento Ripristino manuale |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Foliot
Il foliot è una sorta di pendolo o bilanciere a barra orizzontale, con funzione di regolatore che assicura una velocità quasi uniforme ai primi orologi completamente meccanici. Fu introdotto in Europoa intorno al 1300 e favorì la diffusione dell'orologeria. Il suo nome fu introdotto dallo scrittore francese Jean Froissart nel 1369-70 nella descrizione che ne fece nel poema Li orologe amoereus.
Il foliot è costituito da un'asta con due pesi posti in prossimità delle sue estremità in posizione variabile.
L'asta, disposta orizzontalmente, è appesa al centro ad un corda ed è fissata ad uno scappamento ad asta verticale che ne consente e regola l'oscillazione alternativa in avanti e indietro attorno al suo asse. La variazione della posizione del due pesi rispetto all'asse modifica la velocità dell'oscillazione e quindi consente la regolazione della precisione dell'orologio, con rallentamento spostando i pesi verso l'esterno e accelerazione spostandoli verso l'interno.
La precisione dei primi orologi a verga e foliot si stima fosse dell'ordine di una o due ore al giorno, precisione migliorata nel corso dei secoli fino a 15 minuti al giorno. La scarsa precisione non era dovuta allo scappamento in sé quanto all'oscillazione irregolare del foliot. Quando nel XVII secolo fu introdotto il pendolo la migliorata precisione comportò la progressiva conversione dei vecchi orologi con foliot, tanto che oggi è difficile ritrovare orologi con meccanismi a verga e foliot invariati nella loro conformazione originaria.
|