Jack Kerouac: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SonoTommo (discussione | contributi)
SonoTommo (discussione | contributi)
Riga 169:
Tuttavia ''Sulla Strada'' inizia a ''purificarsi'' dalle regole [[grammatica]]li e [[sintassi|sintattiche]] tradizionali, dando, a tratti, il via a quella che sarà la ''prosa spontanea'',<ref name=spontanea /> un termine inventato da Kerouac, per indicare un modo di periodare per associazioni di parole libere da costrizioni sintattiche, caratterizzato da immediatezza e rapido fluire, simile a quello della musica [[jazz]].<ref name=spontanea />
 
Nel luglio 1957 Kerouac e la madre si trasferirono da New York vicino a [[Orlando (Florida)|Orlando]] (in [[Florida]]), vicino a dove abitava Nin. Il clima familiare, ormai, non era più sereno: la madre, abbandonatasi anch'ella agli eccessi alcolici, non faceva altro che criticare Jack, rinfacciandogli tutto quello che aveva fatto, e paragonandolo al fratello Gerard. In questo clima Kerouac scrisse ''[[Visioni di Gerard]]'', la definitiva mitizzazione del fratello, considerato alla stregua di un [[martire]] [[Cristianesimo|cristiano]]. Dopo aver completato ''[[Angeli di desolazione]]'' a [[Città del Messico]] e dopo aver perso conoscenza dopo due settimane di [[ubriachezza]], Jack decise di tornare a [[Lowell (Massachusetts)|Lowell]], dove incontrò Stella Sampas, sorella di Alex, suo amico di infanzia mortocaduto durante lalo [[secondasbarco guerradi mondialeAnzio]]<ref>''Mondadori, Jack Kerouac, Tristessa (Cronologia, a cura di Elena Sciarra)''</ref>, che decise di prendersi cura di Jack e di sua madre, diventando la sua terza moglie.<ref name=sampas>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/01/31/tutte-le-donne-di-jack.html ''Tutte le donne di Jack''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150121125708/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/01/31/tutte-le-donne-di-jack.html |data=21 gennaio 2015 }}. Repubblica. Ricerca. 31 gennaio 2013.</ref><ref>{{Cita|Charters}} pag. 288.</ref>
 
Il successo totalmente inaspettato di ''On the Road'' portò a Kerouac una enorme fama istantanea. A tal punto che gli editori delle case editrici erano pronti a contendersi qualunque scritto dell'autore, richiedendo tutti i manoscritti che in precedenza erano state respinti nel corso degli anni<ref>{{Cita web|url=http://www.beatmuseum.org/kerouac/jackkerouac.html|titolo=Jack Kerouac|accesso=26 maggio 2020|dataarchivio=22 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120322094757/http://www.beatmuseum.org/kerouac/jackkerouac.html|urlmorto=sì}}</ref>. Dopo nove mesi, non poteva più stare al sicuro in pubblico; una notte venne pestato a sangue da tre uomini fuori dal San Remo Cafe al 189 di [[Bleecker Street/Broadway-Lafayette Street|Bleecker Street]] a New York. In quello stesso periodo l'amico Neal Cassady, probabilmente in conseguenza alla notorietà acquisita dal suo personaggio nel romanzo, venne arrestato senza prove con l'accusa di vendere [[marijuana]]<ref>{{Cita libro|autore=Suiter, John|titolo=Poets on the Peaks Gary Snyder, Philip Whalen, and Jack Kerouac in the North Cascades|url=https://archive.org/details/poetsonpeaksgary0000suit|anno=2002|editore=Counterpoint}}</ref>.