Cogito ergo sum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di ~2025-28006-61 (discussione), riportata alla versione precedente di Ossistyl Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
{{torna a|Discorso sul metodo}}
[[File:Descartes-moncornet.jpg|upright=0.9|thumb|Ritratto di [[Cartesio
La [[locuzione latina]] '''''cogito ergo sum''''', che significa letteralmente «penso dunque sono», è la formula con cui [[Cartesio]] esprime la certezza indubitabile che l'uomo ha di se stesso in quanto soggetto pensante.<ref>Cartesio, ''Principia Philosophiae'', vol. VIII, pag. 7 (1644), edizione Adam-Tannery.<!--<br/>Vi afferma che il solo atto di dubitare della propria esistenza è prova dell'esistenza della propria mente: perché tale dubbio possa esistere, deve esistere l'entità che la pensa.--></ref>
| |||