Lingua catalana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
|nomenativo = ''Català''
|stati = {{Bandiera|Spagna|nome}}<br />{{Bandiera|Andorra|nome}}<br />{{Bandiera|Francia|nome}}<br />{{Bandiera|Italia|nome}}
|regione = {{Bandiera|Catalogna|nome}}<br />{{Bandiera|Comunità Valenziana|nome}} <small>(come [[dialetto valenciano|
|persone = 9,2 milioni (Ethnologue, 2022)
|classifica = 105
Riga 19:
|fam7 = [[Lingue occitano-romanze]]
|fam8 = '''Lingua catalana'''
|nazione = {{AND}}<br />{{SPA}} (co-ufficiale in [[Catalogna]], [[Comunità
|agenzia = [[Institut d'Estudis Catalans]]<br />[[Acadèmia Valenciana de la Llengua]]
|iso1 = ca
Riga 35:
Il '''catalano''' (''català'', <small>{{Abbr|pron.|pronuncia}} orientale:</small> {{IPA|[kə.təˈɫa]|ca}}, <small>occidentale:</small> {{IPA|[ka.taˈɫa]|ca}}) è una [[Lingue romanze occidentali|lingua romanza occidentale]] parlata in [[Spagna]] ([[Catalogna]], [[Comunità Valenciana]], [[Isole Baleari]], ''[[El Carxe]]'', [[Frangia d'Aragona]]<ref>{{Cita web|url=http://www.enciclopedia-aragonesa.com/voz.asp?voz_id=3457&tipo_busqueda=1&nombre=catalan&categoria_id=&subcategoria_id=&conImagenes=|titolo=Catalán, en Aragón|editore=Gran Enciclopedia Aragonesa|lingua=es|accesso=11 settembre 2021|dataarchivio=11 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210911131851/http://www.enciclopedia-aragonesa.com/voz.asp?voz_id=3457&tipo_busqueda=1&nombre=catalan&categoria_id=&subcategoria_id=&conImagenes=|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lenguasdearagon.org/el-catalan/|titolo=El catalán de Aragón|sito=LenguasDeAragón.org|editore=Gobierno de Aragón|lingua=es|accesso=8 marzo 2022}}</ref>) e, in minor misura, in [[Francia]] ([[Rossiglione (regione)|Rossiglione]]), [[Andorra]] e [[Italia]] ([[Alghero]]<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.sardegna.it/j/v/2568?s=411178&v=2&c=220&t=1|titolo=Piano di politica linguistica. Approvate dalla Giunta le misure di tutela e promozione|editore=Regione autònoma de Sardigna - Regione Autonoma della Sardegna|accesso=11 settembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sardegnacultura.it/j/v/258?s=20218&v=2&c=2706&t=7|titolo=L'agherese|editore=Regione Autonoma della Sardegna|accesso=11 settembre 2021}}</ref>)<ref>{{Cita web|url=https://www.llull.cat/catala/recursos/llengua_catala.cfm|titolo=Què és el català i on es parla|editore=Institut Ramon Llull|lingua=ca|accesso=2 dicembre 2022}}</ref>; a questi vanno aggiunti circa 350.000 parlanti residenti nelle zone in cui il catalano non è considerato idioma autoctono (per la maggior parte concentrati in [[Europa]] e [[America Latina]]). Al 2022, i suoi parlanti totali ammontavano a 9,2 milioni<ref>{{Cita web|url=https://www.ethnologue.com/guides/ethnologue200|titolo=What are the top 200 most spoken languages?|sito=Ethnologue|data=2018-10-03|lingua=en|accesso=2022-05-27}}</ref>.
Nella [[Comunità Valenciana]] è parlata una [[Varietà (linguistica)|varietà diatopica]] del catalano che prende il nome di '''[[Dialetto
Le varietà del catalano presentano pertanto molte differenze [[Dialetto|dialettali]] dovute allo sviluppo autonomo che hanno avuto nel corso degli ultimi secoli, tuttavia esse non si riflettono nella lingua scritta<ref name="brit" />. Il catalano ha influenzato parecchi [[Lingue parlate in Italia|dialetti e lingue regionali italiane]], specialmente in alcune regioni in passato governate dalla [[Corona d'Aragona|corona aragonese]] e, a sua volta, è stato influenzato dall'[[lingua italiana|italiano]], sia in età rinascimentale che in epoche successive<ref>{{Cita web|url=https://documen.site/download/presenza-della-lingua-italiana-nella-cultura-catalana_pdf|titolo=Presenza della lingua italiana nella cultura catalana|autore=Francesc Feliu|accesso=27 settembre 2021}}</ref><ref>A questo proposito confr. Annamaria Gallina, ''Grammatica della lingua catalana'' Barcellona, Editorial Barcino, 1969, pag.10, ISBN 84-7226-151-4</ref>. Il catalano è collegato alle [[lingue galloromanze]], come l'[[lingua occitana|occitano]], il [[lingua francese|francese]] e le [[lingue galloitaliche]] del nord [[Italia]], sebbene sia affine alle [[lingue ibero-romanze]] e ne abbia ricevuto un'importante influenza.<ref>Pierre Bec, La langue occitane, éditions PUF, Paris, 1963. p. 49–50.</ref>
| |||