Lingua catalana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fix |
||
Riga 51:
Dal [[1979]], esso è riconosciuto come [[Lingua (linguistica)|lingua]] all'interno della comunità autonoma della Catalogna e ne viene promosso l'uso ufficiale e l'insegnamento presso le scuole. Il catalano è lingua ufficiale, insieme allo [[Lingua spagnola|spagnolo]], anche nella Comunità Valenciana, e nelle isole Baleari. Nell'Aragona orientale, pur non essendo equiparato allo spagnolo, ha ottenuto un limitato riconoscimento nelle sue zone di diffusione (conosciute come [[Frangia d'Aragona|Striscia d'Aragona]]).
Approssimativamente si può dire che la normalizzazione ha portato ad una ''scrittura basata sulle varianti occidentali'' parlate nella [[Comunità Valenciana
==Diffusione attuale==
[[File:Paisos catalans.svg|thumb|upright=1.4|Estensione della lingua catalana. Attualmente, il catalano è parlato nel principato di [[Andorra]]; in [[Spagna]] (in [[Catalogna]], [[Comunità
Attualmente, il catalano è lingua ufficiale:
Riga 317:
* '''[[Dialetto valenciano|valenzano]] (Valencià)'''
** Valenzano castellonese (Valencià castellonenc)
** Valenzano ''apitxat'' o Valenzano centrale (Valencià apitxat o Valencià central)<ref>L'apitxat si differenzia dal valenciano ''standard'' soprattutto nella parte fonetica, in cui le influenze dello [[lingua spagnola|spagnolo]] sono evidenti. Tale dialetto è infatti parlato nelle zone della Comunità
** Valenzano meridionale (Valencià meridional)
** Valenzano alicantino (Valencià alacantí)
Riga 506:
| perché || per què || {{IPA|[pərˈkɛ]}} || {{IPA|[perˈke]}}
|--
| vita || vida || {{IPA|[ˈbiðə]}} (Catalogna orientale) / {{IPA|[ˈviðə]}} (Isole Baleari) || {{IPA|[ˈviða]}} (Comunità
|}
| |||