Apollo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 11:
|luogo di nascita = [[Delo]]
}}
'''Apollo''' ({{lang-grc|Ἀπόλλων|Apóllōn}}; {{latino|Apollo}}) è, nella [[religione greca]] e [[religione romana|romana]], il dio della musica, delle arti mediche, delle scienze, dell'intelletto e della profezia<ref>{{Treccani|apollo|Apollo}}</ref>, ma anche degli amori sfortunati. Il suo simbolo principale è la [[Lira (strumento musicale)|lira]]. In quanto dio delle arti, Apollo è la guida delle [[muse (divinità)|Muse]]<ref>"Le Muse naturalmente sono per i greci le figlie di Zeus e Mnemosýne, "la Memoria", ma è Apollo la loro guida". [[Walter Burkert]]. ''Griechische Religion der archaischen und klassischen Epoche'', Stuttgart 1977 in italiano ''La religione greca di epoca arcaica e classica'', Milano, Jaca Book, 2003, p. 295</ref>.
 
Il suo simbolo principale è la [[Lira (strumento musicale)|lira]]. In quanto dio delle arti, Apollo è la guida delle [[muse (divinità)|Muse]]<ref>"Le Muse naturalmente sono per i greci le figlie di Zeus e Mnemosýne, "la Memoria", ma è Apollo la loro guida". [[Walter Burkert]]. ''Griechische Religion der archaischen und klassischen Epoche'', Stuttgart 1977 in italiano ''La religione greca di epoca arcaica e classica'', Milano, Jaca Book, 2003, p. 295</ref>.
 
Viene anche descritto come un provetto [[arciere]] in grado di infliggere, con la sua arma, terribili [[epidemia|pestilenze]] ai popoli che lo osteggiavano, e dava una morte leggera a chi lo meritava. In quanto protettore della città e del tempio di [[Delfi (città antica)|Delfi]], Apollo è anche venerato come dio [[oracolo|oracolare]] capace di svelare, tramite la [[sacerdote]]ssa, detta [[Pizia]], il futuro agli esseri umani; anche per questo era adorato nell'antichità come uno dei più importanti [[Olimpi]].