Comunità autonome della Spagna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Comunità autonome: allineamento a sin Comunità autonoma
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 8:
|Nomi alternativi={{lingue|es}} comunidad autónoma<br/>{{lingue|ca}} comunitat autònoma<br/>{{lingue|eu}} autonomia erkidegoa<br/>{{lingue|gl}} comunidade autónoma<br/>{{lingue|oc}} comunautat autonòma<br/>{{lingue|an}} comunidat autonoma<br/>{{lingue|ast}} comunidá autónoma
}}
Le '''comunità autonome della [[Spagna]]''' (in [[Lingua spagnola|spagnolo]] e [[Lingua gallega|gallego]] ''comunidades autónomas'', {{Catalano|comunitats autònomes}}, {{Basco|autonomia erkidegoak}}) costituiscono la suddivisione territoriale di '''primo livello''' del Paese e ammontano a 17 (più 2 città autonome). Sono previste dal Titolo VIII della [[Costituzione della Spagna|Costituzione spagnola]] del [[1978]], con la quale è stato disegnato un ordinamento di tipo regionale in opposizione al [[centralismo]] che aveva caratterizzato il periodo della dittatura [[Francisco Franco|franchista]].
La Costituzione sottolinea l'uguaglianza tra le comunità autonome, che non potranno avere privilegi le une sulle altre. La [[stato federale|federazione]] delle comunità autonome è vietata dalla Costituzione spagnola, mentre non è proibita la cooperazione tra esse. Tutto il territorio spagnolo, ad eccezione delle ''[[plazas de soberanía]]'', appartiene a una comunità.
 
== Storia ==