Girolamo Savonarola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
errore lessicale e una data |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 163:
[[File:– Processo di fra Girolamo Savonarola, 1498 – BEIC 2493965.jpg|thumb|left|''Processo di fra Girolamo Savonarola'', 1498]]
[[File:Hanging and burning of Girolamo Savonarola in Florence.jpg|thumb|Il rogo in Piazza della Signoria (Anonimo, 1498, Museo di S. Marco, FI).]]
Venutogli meno l'appoggio francese, fu messo in minoranza rispetto al risorto partito dei Medici che nel 1498 lo fece arrestare e processare per [[eresia]]. La cattura del frate, barricatosi coi confratelli in [[convento di San Marco|San Marco]], fu particolarmente cruenta: la domenica
Fu rinchiuso nell'"Alberghetto", la cella nella [[torre di Arnolfo]] e subì interrogatori e torture. Il processo fu palesemente manipolato: Savonarola subì la tortura della [[tratto di corda|corda]], quella del fuoco sotto i piedi e fu quindi posto per un'intera giornata sul [[cavalletto (tortura)|cavalletto]], riportando lussazioni su tutto il corpo. Alla fine venne condannato a essere bruciato in [[piazza della Signoria]] con due suoi confratelli, Domenico Buonvicini, da [[Pescia]], e Silvestro Maruffi, da Firenze.
| |||