Grisì: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
G411993 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
G411993 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
Riga 27:
== Origine del nome ==
L'etimologia del nome Grisì risale, secondo il linguista [[Giovanni Alessio]] (1909-1984), all'aggettivo {{nomelingua|grc}} χρυσή (''chrysé''), femminile di χρυσός (''chrysós'') 'd'oro'<ref>{{Cita libro|nome=Giovanni|cognome=Alessio|titolo=L'elemento greco nella toponomastica della Sicilia|url=https://books.google.com/books?id=mU1AAQAAIAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=gris%C3%AC&q=gris%C3%AC&hl=it|accesso=7 giugno 2024|data=1954|editore=Edizioni Sansoni antiquariato|lingua=it}}</ref>, che sarebbe mutato poi nel periodo bizantino in ''grysòs''. Il significato etimologico attribuito oggi è 'terra d'oro', in riferimento alla ricchezza e alla fertilità dei suoi terreni, storicamente vocati all'agricoltura e favoriti da un clima temperato.
 
Il '' Rollum Bullarum'', importante documento in latino d'[[Storia della Sicilia normanna|epoca normanna]] risalente all'anno 1182, che riporta in dettaglio i territori donati dal re [[Guglielmo II di Sicilia]] all'[[Arcidiocesi di Monreale|Arcivescovado di Monreale]], attesta il toponimo arabo ''dail al K'rusìn'', localizzando Grisì all'interno del Feudo Disisa<ref name=":0" />. Un altro toponimo (''Currusyn''), indicato in un documento del 1327 come ''Curresim'', era sicuramente in stretto rapporto con l'attuale toponimo Grisì<ref name=":0" />.
 
== Storia ==