Andy Murray: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wlink
fix wlink
 
Riga 248:
Perde al terzo turno degli [[Australian Open 2023|Australian Open]] da [[Roberto Bautista Agut]] dopo aver eliminato al primo turno [[Matteo Berrettini]], che lo aveva sconfitto negli ultimi tre incontri. Al successivo torneo di [[Qatar Open 2023|Doha]] ha la meglio tra gli altri su [[Alexander Zverev]] e arriva in finale, che perde in due set contro [[Daniil Medvedev]]. Raggiunge il terzo turno a [[Indian Wells Open 2023|Indian Wells]] e viene sconfitto in 2 set nel derby con [[Jack Draper]], mentre non supera il primo turno al [[Miami Open]] e ai primi due tornei su terra battuta a Monte Carlo e a Madrid. Si riscatta sconfiggendo il nº 17 del mondo [[Tommy Paul]] in finale al Challenger 175 di [[Open Aix Provence Crédit Agricole 2023|Aix-en-Provence]], tornando a vincere un torneo Challenger dopo quasi 18 anni e salendo alla 42ª posizione mondiale. Sconfitto all'esordio agli Internazionali d'Italia, rinuncia al Roland Garros.
 
Torna in campo al Challenger 125 sull'erba di [[Surbiton Trophy 2023|Surbiton]] e vince il torneo superando in finale [[Jurij Rodionov]]. Si aggiudica anche il successivo Challenger 125 di [[RothesayNottingham Open 2023|Nottingham]] con il successo in finale su [[Arthur Cazaux]]. Al secondo turno di [[torneo di Wimbledon 2023|Wimbledon]] cede nel parziale decisivo a Tsitsipas dopo aver condotto per 2 set a 1. Con i terzi turni raggiunti a [[Washington Open|Washington]] e al Masters di [[Canadian Open 2023|Toronto]] risale alla 36ª posizione mondiale, mentre esce di scena al secondo turno agli [[US Open 2023|US Open]]. Vince solo tre degli ultimi otto incontri stagionali e chiude il 2023 in 42ª posizione.
 
===2024: l'infortunio alla caviglia, l'operazione alla schiena e annuncio del ritiro===