Pont de l'Alma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
titolo url |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
Riga 41:
== Decorazione scultorea ==
{{vedi anche|Zuavo (Pont de l'Alma)}}
Il pont de l’Alma, nella sua configurazione originaria realizzata tra il 1854 e il 1856, era decorato con un importante ''ensemble'' scultoreo, destinato a commemorare la partecipazione dell’esercito francese alla guerra di Crimea. Ciascuno dei due piloni del ponte era ornato, sia sul lato a monte sia su quello a valle, da una statua raffigurante uno dei quattro principali corpi militari distintisi durante il conflitto del 1854: lo ''Zouave'' [Zuavo] e il ''Grenadier'' [Granatiere], scolpiti da [[Georges Diebolt]], e il ''Chasseur à pied'' [Cacciatore a piedi] e l’''Artilleur'' [Artigliere], frutto dello scalpello di [[Auguste Arnaud]]. Queste figure, improntate a un forte realismo plastico, rappresentavano in questo modo un omaggio ai soldati
Nel corso della ricostruzione del ponte, avvenuta tra il 1970 e il 1974, fu conservato un solo pilone, rendendo necessaria la rimozione di tre delle quattro statue. L’unica figura mantenuta ''in loco'' fu quella dello ''Zuavo'', sebbene riposizionata su un lato diverso rispetto alla collocazione originaria. Le altre statue furono ricollocate in diversi luoghi della Francia, coerentemente con il loro significato simbolico e con legami territoriali o storici.
| |||