Strage dell'Italicus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ripristino versione di Gac. Illazioni
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 199:
«''11.9.1974. L’Ispettorato Generale per l’azione contro il terrorismo con appunto inviato al NAT di Firenze segnalava che il Susini, nel luglio del 1974, sarebbe stato notato in quella città dove avrebbe acquistato o sarebbe stato ospite in una villa. Secondo la segnalazione il Susini non sarebbe stato estraneo all’attentato verificatosi sul treno Italicus''».
 
Tra gli atti del Ministero è stata trovata traccia di una schedina di presenza presso un motel Agip della provincia di Firenze tra il 24 e il 27 maggio 1974 di tale Jean Soules (il nome falso utilizzato dal Susini nel corso di un viaggio fatto in Italia nel 1962).<ref>{{Cita|Sciabole e Tritolo}}.</ref> Si è poi scoperto che erano coinvolti i servizi segreti su ordine di Henry Kissinger che voleva uccidere Aldo Moro perché si opponeva al piano di deindustrializzazione.
 
== Influenza culturale ==