Bozza:Wikiracing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Tolgo voce correlata "rossa" + tolgo qualche grassetto + aggiustatine
Riga 3:
Conosciuto anche come '''Wikipedia Speedrunning''', il Wikiracing richiede velocità, precisione e un po’ di fortuna. I giocatori devono partire da una pagina casuale o prestabilita e raggiungere un’altra pagina selezionata, usando solo i link presenti all’interno delle voci.
 
Oltre ad essere un passatempo divertente, il Wikiracing ha anche proposto **benefici educativi**. ''[[The Seattle Times]]'' lo ha consigliato come attività formativa per bambini,<ref>{{Cita news |nome=Heidi |cognome=Stevens |url=https://www.seattletimes.com/life/lifestyle/zero-in-on-your-childs-lack-of-focus/ |titolo=Zero in on your child's lack of focus |opera=[[The Seattle Times]] |data=14 agosto 2011}}</ref> e la ''Larchmont Gazette'' ha osservato: «Non conosco adolescenti che leggerebbero un’enciclopedia per piacere, ma molti la consultano giocando al Wikipedia Game».<ref>{{Cita news |cognome=Plumez |nome=Jacqueline Hornor |data=25 settembre 2008 |titolo=The Career Doctor |url=https://www.larchmontgazette.com/2008/careerdoctor/20080925careerdoccteen.html |stato-urlurlmorto=dead |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304093833/https://www.larchmontgazette.com/2008/careerdoctor/20080925careerdoccteen.html |dataarchivio=4 marzo 2016 |accesso=16 novembre 2011 |opera=Larchmont Gazette}}</ref>
 
Una competizione chiamata ''The Amazing Wiki Race'' è stata anche parte dell’evento [[TechOlympics]].<ref>Denise Smith Amos. "500 teens converge for TechOlympics". ''[[Cincinnati Enquirer]]'', 5 marzo 2010.</ref>
Riga 14:
 
Il Wikiracing presenta diverse varianti, tra cui:
* '''''Speed Wiki''''', in cui i partecipanti devono raggiungere una pagina finale prestabilita entro un tempo limite. Vince chi arriva per primo.<ref>{{Cita web |cognome=Nations |nome=Daniel |data=4 marzo 2020 |titolo=Love Wikipedia? Then You'll Also Love the Wiki Game |url=https://www.lifewire.com/playing-the-wiki-game-3486704 |accesso=18 aprile 2025 |sito=[[Lifewire]] |lingua=en}}</ref>
* '''''Click Wiki''''', in cui l’obiettivo è raggiungere la pagina finale con il minor numero possibile di click o entro un numero prefissato di click.
* '''''Wikispeedia''''', che segue le stesse regole del gioco base, ma serve anche alla raccolta dati per il laboratorio di Data Science della [[École Polytechnique Fédérale de Lausanne]] (EPFL) di Losanna, Svizzera.<ref>{{Cita web|accesso=9 gennaio 2021 |titolo=Wikispeedia |url=https://dlab.epfl.ch/wikispeedia/play/ |sito=dlab.epfl.ch}}</ref> Un’altra versione, creata dalla [[Wikimedia Foundation]], è stata lanciata nel febbraio 2025 sulla piattaforma ''[[ROBLOX]]'', dove ha superato le 17.000 partite (ad agosto 2025). L’obiettivo è analogo alle altre versioni, ma si basa sul tempo impiegato piuttosto che sul numero di link.<ref>{{Cita web|url=https://www.roblox.com/games/99320538920886/Wikispeedia-the-Wikipedia-Speedrunning-Game|titolo=Wikispeedia: the Wikipedia Speedrunning Game|sito=ROBLOX|lingua=en|accesso=28 agosto 2025}}</ref>
* '''Il Gioco della Filosofia''', in cui l’obiettivo è raggiungere la voce [[Filosofia]] cliccando sempre e solo sul primo link interno di ogni pagina.
 
== Voci correlate ==
Riga 23:
* [[Gamification]]
* [[Sei gradi di separazione]]
* [[Volontariato virtuale]]
* [[Calcolo distribuito]]
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web |cognome=Harrison |nome=Stephen |titolo=The Art of Wikiracing |sito=[[Slate]] |data=26 settembre 2023 |url=https://slate.com/technology/2023/09/wikiracing-wikipedia-champions.html |accesso=27 settembre 2023}}