Utente:Mariomassone/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 88:
=== Dall'antichità all'Ottocento ===
{{vedi anche|Luparo}}
[[File:Anello in oro da S. Angelo Muxaro, VIII-VII sec a.C. (1).jpg|thumb|Lupo rappresentato su un anello d'oro di [[Siracusa]], risalente
Durante l'[[Storia romana|epoca romana]], ci fu poco conflitto tra i lupi e i pastori, siccome i greggi erano piccoli e l'agricoltura nelle zone montuose consisteva in piccoli [[Terrazzamento|terrazzamenti]], lasciando così enormi aree boschose dove i lupi potevano cacciare prede naturali.<ref name="boitani1995">{{cita|Boitani, 1995|pp. 3-11|cidBoitani1995}}.</ref> Le relazioni tra umani e lupi nella penisola divennero più ostili dal [[VII secolo]], quando la [[pastorizia]] crebbe in importanza economica. Sebbene le taglie sui lupi erano regolarmente pagate durante i [[XII secolo|XII]] e [[XIII secolo|XIII secoli]], tutto sommato i tentativi di sterminare i lupi nell'Italia medievale non disponevano della stessa dedizione e organizzazione vista nell'Europa centrale e settentrionale, in gran parte perché mancavano governi centralizzati efficaci, e i lupi si concentravano nelle zone montuose dell'Italia centrale, dove le popolazioni umane erano più basse.<ref name="boitani1995"/>
|