Marc Márquez: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eliminato il recentismo ed inserita la fonte. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
aggiunti dettagli sulla qualifica e fonti Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 113:
In [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2024|Australia]] giunge secondo nella sprint e ottiene la terza vittoria in gara lunga dopo un duello con Jorge Martìn, mentre ottiene un secondo posto nella sprint a [[Gran Premio motociclistico della Malesia 2024|Sepang]] e nella gara conclusiva; grazie a questo risultato, conclude la stagione al terzo posto in classifica mondiale davanti ad Enea Bastianini, con 392 punti, 4 vittorie e 20 podi totali.<ref>{{Cita web|url=https://www.formulapassion.it/motogp/motogp-news/marquez-grazie-gresini-2025-il-riferimento-sara-bagnaia|titolo=Marquez: "Grazie Gresini. 2025? Il riferimento sarà Pecco"|autore=Matteo Senatore|editore=GEDI Digital S.r.l.|data=2024-11-17|accesso=2024-11-17}}</ref>
===== '''2025: l'approdo nel team ufficiale e il nono titolo mondiale''' =====
[[File:Marc Márquez leading the pack during the 2025 Aragon motorcycle Grand Prix (cropped).jpg|thumb|left|Márquez, sulla Desmosedici di [[Ducati Corse]], guida il gruppo nel [[Gran Premio motociclistico d'Aragona 2025|Gran Premio d'Aragona 2025]].]]
Riga 127:
A [[Gran Premio motociclistico d'Austria 2025|Spielberg]] – in occasione del 1000º Gran Premio della [[classe regina]] –, partito 4º, vince la sprint e coglie la 9ª vittoria in stagione, la 6ª consecutiva (seconda striscia più lunga per lui dopo le 10 in sequenza del 2014), la 12ª di fila considerando sprint + gare lunghe, la prima sulla pista austriaca, nonché il 71º successo in top class e il 97º in carriera; con questo successo si avvicina ulteriormente al titolo iridato, distanziando i rispettivi rivali, portandosi a +142 su Alex e +197 su Bagnaia. Si impone anche nel successivo appuntamento a [[Gran Premio motociclistico d'Ungheria 2025|Balaton Park]] dove, partito dalla pole, si aggiudica sia la sprint che la gara lunga, arrivando alla settima vittoria consecutiva e decima in stagione, e portando il divario in classifica sul primo dei rivali, Alex Marquez, a +175: con questo risultato eguaglia anche i 162 podi di Agostini, al secondo posto ''all time'', dietro al solo Rossi (235). Raggiunge quota 163 podi nella successiva tappa di Barcellona, nella quale, partito terzo, si piazza primo nella sprint – festeggiando il 15º successo consecutivo – e secondo in gara lunga, alle spalle del fratello Álex; mantiene comunque un gap di +182 su quest'ultimo, rafforzando la sua ''leadership'' iridata. Grazie a questi risultati, nel fine settimana spagnolo la Ducati si aggiudica aritmeticamente il 6º titolo costruttori di fila della sua storia.
Nel seguente round di Misano, partito 4º, incappa in una caduta nella sprint quando era al comando, ma riesce a trionfare nel Gran Premio domenicale dopo una lotta serrata con [[Marco Bezzecchi]], portando a quota 11 i successi in stagione (eguagliando il record di Bagnaia quanto a vittorie in una stagione, e appaiando Dovizioso a 14 quanto a vittorie assolute in Ducati) e a 99 i totali – di cui 73 in classe regina –, nonché raggiungendo i 125 podi in ''top class'' e il nuovo record di punti con 512 lunghezze (superando Martìn, fermo a 508). Ciò gli consente di avere il primo ''match point'' per il titolo nel successivo appuntamento in Giappone nel quale, partito 3º, chiude entrambe le gare in seconda posizione dietro al compagno di box Bagnaia: con 5 gare di anticipo si laurea così campione del mondo per la 9ª volta in carriera, al pari di Rossi, Ubbiali ed Hailwood; è il suo 7º titolo in MotoGP, secondo in ''top class'' dietro gli 8 di Agostini.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/moto-gp/2025/09/28/news/motogp_giappone_marc_marquez_campione_bagnaia_vince-424875723/|titolo=MotoGp Giappone, Marc Marquez campione del mondo: “In pace con me stesso”. A Motegi vince Bagnaia|editore=GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.|autore=Massimo Calandri|data=2025-09-28|accesso=2025-09-28}}</ref>
Una == Risultati nel motomondiale ==
| |||