Barbara D'Urso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
}}
 
Ha debuttato in televisione alla fine degli [[anni settanta]], partecipando ad alcune delle prime produzioni della nascente [[Telemilano|Telemilano 58]] (poi divenuta [[Canale 5]]) e al programma della Rete[[Rai 2]] ''[[Stryx]]''. Nel decennio successivo ha avviato anche la carriera d'attrice, partecipando a diversi film per il piccolo e grande schermo, proseguendo parallelamente la sua attività in televisione. Nel corso degli anni novanta è stata iscritta per un breve periodo all'[[Ordine dei giornalisti|albo dei giornalisti]]<ref name="VZ" />, dal quale è stata radiata nel 1995 per aveva partecipato ad alcune pubblicità per la carta stampata<ref name="VZ" /><ref name="Calcia" />.e ha lavorato per alcuni settimanali e mensili. Dal 2003 al 2023 ha lavorato come conduttrice televisiva in esclusiva su [[Canale 5]]. Ha condotto diverse edizioni del ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', nonché altri reality show, spettacoli di intrattenimento e, dal 2008, programmi di [[infotainment]]. È anche un'autrice di libri: ha scritto otto volumi, sette pubblicati dalla [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] e uno dalla [[Rai Libri|Nuova Eri]].
 
== Biografia ==
Riga 36:
 
=== Varietà ===
Negli [[anni ottanta]] conduce e partecipa a numerosi programmi televisivi, tra cui i varietà ''Forte fortissimo'' e ''[[Fresco fresco]]'', entrambi del 1982 e in onda su Rai 1, ultime trasmissioni a cui partecipa prima di ritornare nel mondo del cinema. Dopo le sue prime esperienze da attrice, nel maggio 1987 torna in televisione con il programma ''Una serata da campioni'', trasmissione della rete ammiraglia della televisione pubblica, condotto insieme a [[Carlo Massarini]], [[Gianni Rivera]] e [[Mabel Bocchi]],<ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/05/05/debutta-serata-da-campioni.html|titolo=Debutta "Serata da campioni"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=5|mese=5|anno=1987|pagina=29|accesso=8 febbraio 2010}}</ref> seguito nella stessa estate da ''La lunga notte di Biancaneve'', uno speciale andato in onda in prima serata su Rai 1 il 17 luglio e registrato a [[Roma]] nella [[Villa Doria Pamphilj]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/07/17/da-villa-pamphili-una-lunga-notte-con.html|titolo=Da Villa Pamphili una lunga notte con Biancaneve|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=17|mese=7|anno=1987|pagina=31|accesso=8 febbraio 2010}}</ref> Tra la fine degli anni ottanta e i primi anni novanta collabora come giornalista con i mensili ''Moda''<ref name=Calcia>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/02/01/sorpresa-sorpresa-il-calciatore-nudo.html|titolo=Sorpresa, sorpresa. Il calciatore è nudo|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=1|mese=2|anno=1992|pagina=25|accesso=9 febbraio 2010}}</ref> e ''King'', diretti da [[Vittorio Corona]], ma poi è stata radiata dall'[[albo dei giornalisti]] poiché aveva partecipato ad alcune pubblicità per la carta stampata.<ref name=VZ>{{Cita web|url=http://www.vittoriozincone.it/interviste/barbara-durso-magazine-marzo-2009/|titolo=Barbara D'Urso (Magazine – marzo 2009)|accesso=9 febbraio 2010}}</ref><ref name=Calcia />
 
Nel 1992 prende parte ad un episodio della serie televisiva di Rai 1 ''Bony'' e compare nel film ''[[Non chiamarmi Omar]]'', quest'ultimo sceneggiato da [[Sergio Staino]] e da [[Francesco Tullio Altan]] e prodotto da [[Rai 3]] e da [[Mauro Berardi]], suo compagno in quel periodo.<ref>{{Cita news|autore=Maria Pia Fusco|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/03/15/aiuto-la-radio-uccide.html|titolo=Aiuto, la radio uccide!|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=15|mese=3|anno=1992|pagina=29|accesso=9 febbraio 2010}}</ref> L'anno successivo segna il suo debutto teatrale con la commedia ''Appuntamento d'amore'', mentre nel 1994 la casa editrice della radiotelevisione pubblica [[Rai Libri|Nuova ERI]] pubblica il libro ''Debole è la carne'', opera nella quale la D'Urso inserisce 19 interviste a personaggi famosi come [[Eva Robin's]], [[Ornella Muti]] e [[Piero Chiambretti]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/07/14/eva-monica-pierino-tutti-sotto-le-lenzuola.html|titolo=Eva, Monica e Pierino tutti sotto le lenzuola|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=14|mese=7|anno=1994|pagina=25|accesso=9 febbraio 2010}}</ref>. Nello stesso anno conduce, sempre sulla stessa rete, la serata dedicata all'assegnazione delle [[Grolle d'oro]].<ref>{{Cita news|autore=Maria Pia Fusco|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/10/25/cecchi-gori-troppi-film-usa.html|titolo=Cecchi Gori: troppi film USA|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=25|mese=10|anno=1994|pagina=29|accesso=9 febbraio 2010}}</ref> Torna sul grande schermo nel 1995 partecipando ai film ''[[Mollo tutto]]'', diretto da [[José María Sánchez]], in cui interpreta la moglie di [[Renato Pozzetto]],<ref>{{Cita news|autore=Roberto Rombi|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/03/26/la-favola-di-pozzetto-salumiere-sognatore.html|titolo=La favola di Pozzetto salumiere sognatore|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=26|mese=3|anno=1995|pagina=31|accesso=9 febbraio 2010}}</ref> e ''[[Romanzo di un giovane povero (film 1995)|Romanzo di un giovane povero]]'' di [[Ettore Scola]]. Nello stesso anno lavora per [[Odeon TV]] conducendo il talk show sentimentale ''[[Per amore - Dove porta il sentimento]]''.