Mard o mard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+interprogetto |
la traslitterazione è una cosa diversa; wikilink; +template lett; rimando fuori standard; rimuovo dati anagrafici fuori lugo e altri dadi recuperabili nelle rispettive voci |
||
Riga 1:
[[File:Sasanian_silver_bowl._Smirnoff_Collection.jpg|miniatura|[[Arte sasanide|Piatto sasanide]] in [[argento]] da Kulagysh ([[Corasmia]] o [[Transoxiana]], [[VI secolo|VI]]-[[VII secolo]]), raffigurante un ''mard ō mard'' in cui entrambi i contendenti s'uccido reciprocamente. ([[Ermitage]])]]
'''''Mard ō mard''''' ({{farsi|مرد و مرد}}, lett. "[combattimento] uomo a uomo",
== Storia ==
{{vedi anche|Esercito sasanide}}
Al principio di una battaglia, le truppe sasanidi usavano insulti e grida di guerra per provocare il nemico a un singolo duello con un campione sasanide. La tradizione del ''mard ō mard'' era molto sentita dai sasanidi: nel 421, durante la guerra di [[Bahram V]]
La pratica del ''mard ō mard'' sviluppò, nel corso delle successive [[Guerre romano-sasanidi (363-628)|guerre bizantino-sasanidi]], in un duello codificato pre-battaglia volto a galvanizzare le truppe prima dello scontro vero e proprio, trovando così tanto riscontro che nell'[[Esercito dei Rashidun|esercito]] dei [[Califfato dei Rashidun|Primi quattro califfi]] fu selezionato uno specifico corpo d'élite, i ''[[mubarizun]]'' ({{Arabo|مبارزون}}, "Duellanti"), chiamato a fornire al [[califfo]] i campioni con cui aprire la battaglia.<ref>{{cita libro|nome=David|cognome=Nicolle|titolo=Yarmuk AD 636: The Muslim conquest of Syria|editore=Osprey Publishing|anno=1994|isbn=1855324148|pp=36-37}}</ref> Episodi di ''mard ō mard'' non mancarono pertanto nel corso della [[conquista islamica della Persia]]
== Il duello nella cultura sasanide ==
Nell'[[arte sasanide]] il ''mard ō mard'' è soggetto raffigurato con una certa frequenza,<ref name=":0" /><ref name="army-iranica"/> per esempio nei [[Arte rupestre|rilievi rupestri]] di [[Naqsh-e Rostam]] o nel [[Cameo]] in [[sardonice]] raffigurante il sasanide [[Sapore I]]
Il ''mard ō mard'' occupa anche un posto rilevante tra i soggetti della [[letteratura persiana]], sviluppata nel [[X secolo]] in una Persia ormai islamizzata ma fortemente legata alla tradizione sasanide (
== Note ==
| |||