Tredozio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Malp89 (discussione | contributi)
Editati paragrafi; implementati testi
Malp89 (discussione | contributi)
m Aree naturali: inserita nota
Riga 73:
 
=== Aree naturali ===
Nel territorio comunale è situato il [[Monte Busca]], rilievo dell’[[Appennino tosco-romagnolo|Appennino romagnolo]] noto per ospitare una fontana ardente di gas metaniferi, comunemente chiamata ''il vulcano del Monte Busca'': si tratta di una fuoriuscita naturale di gas che brucia a contatto con l’aria<ref>alcune indicazioni affermano che la fiamma può spegnersi temporaneamente per effetto degli agenti atmosferici, come forti piogge, e che in tali casi viene riaccesa manualmente. https://www.laconoscienza.it/si-chiama-monte-busca-ed-e-il-vulcano-piu-piccolo-del-mondo/</ref>, formando una fiamma perenne. Pur non essendo un vero vulcano, è considerato il più piccolo “vulcano” d’Italia per la singolarità del fenomeno. La fiamma è nota fin dal [[XVI secolo]] e oggi rappresenta una curiosità geologica e meta turistica di interesse naturalistico e culturale<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.romagnatoscanaturismo.it/vivere-e-gustare/vulcano-del-monte-busca/|titolo=Vulcano del monte Busca|sito=Romagna Toscana Turismo|accesso=2025-10-09}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=|url=https://www.grandhotelcastrocaro.it/visita-il-vulcano-piu-piccolo-al-mondo-il-monte-busca-a-tredozio/|titolo=Monte Busca: il vulcano più piccolo|sito=www.grandhotelcastrocaro.it|accesso=2025-10-09|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20240523214325/https://www.grandhotelcastrocaro.it/visita-il-vulcano-piu-piccolo-al-mondo-il-monte-busca-a-tredozio/|dataarchivio=2024-05-23}}</ref>.
 
==Società==