Lucio Battisti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Riordino il testo. |
Come da discussione nel vaglio. |
||
Riga 68:
Il 14 febbraio 1965, Battisti riuscì a ottenere un appuntamento con il discografico [[Franco Crepax]]: durante il provino, fu notato da [[Christine Leroux]], un'editrice musicale di origine francese giunta a Milano negli anni sessanta, contitolare con [[Elio Borroni]] delle [[Edizioni musicali El' & Chris]]. Leroux rimase colpita dalle vocalità di Battisti<ref name="Ondarock" /> e fu lei a procurargli un appuntamento con il paroliere [[Mogol|Giulio Rapetti]], in arte Mogol. Quest'ultimo era inizialmente scettico, tuttavia rimase colpito dall'umiltà del cantante<ref>{{Cita|Salvatore (2000)|pp. 47-48}}.</ref> e gli garantì che avrebbero qualche volta lavorato assieme «non per scrivere canzoni ma per fare degli esperimenti».<ref name="Ondarock" /> Superati i dubbi iniziali, i due iniziarono a collaborare e nello stesso anno scrissero insieme il primo brano, ''Hey ragazzo'', inciso nel 1968 dall'[[Equipe 84]].<ref name="Ondarock" /> Il sodalizio, ormai formato, continuò con alcuni brani affidati ad altri interpreti, fino a quando nel 1966 fu lo stesso Mogol a insistere con Battisti, scettico egli stesso delle proprie doti vocali, affinché cantasse in prima persona le sue canzoni, anziché limitarsi ad affidarle ad altri: «I tuoi provini sono sempre più belli delle versioni degli altri» gli ripeteva.<ref name="FC">{{Cita news|url=http://www.famigliacristiana.it/articolo/mogol-quel-gran-genio-del-mio-amico-lucio.aspx|titolo=Mogol, quel gran genio del mio amico Lucio|pubblicazione=famigliacristiana.it|accesso=7 agosto 2022}}</ref> Mogol dovette superare non poche resistenze presso la [[Dischi Ricordi|Ricordi]], la loro casa discografica (i cui esponenti sostenevano avesse una brutta voce<ref name="FC" />), ma alla fine, minacciando di dare le dimissioni, l'ebbe vinta.<ref>{{Cita|Salvatore (2000)|pp. 58-60}}.</ref>
Battisti esordì come solista nel febbraio 1966 con il brano ''Adesso sì'', composto e presentato al [[Festival di Sanremo 1966]] dall'esordiente [[Sergio Endrigo]] e la cui versione è contenuta nella raccolta ''Sanremo '66'' della [[Dischi Ricordi]].<ref>{{cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=349|titolo=Sanremo '66|sito=Discografia nazionale della canzone italiana|accesso=31 maggio 2015}}</ref> Seguì il primo [[45 giri]] ''[[Dolce di giorno/Per una lira]]'', con modestissimi risultati di vendite. Le due canzoni vennero poi portate al successo rispettivamente dai [[Dik Dik]] e dai [[I Ribelli (gruppo musicale)|Ribelli]] di [[Demetrio Stratos]].
Nello stesso anno, durante una permanenza di una settimana a Londra con Mogol (che nell'occasione si incontrò con [[Bob Dylan]]), Battisti fu avvicinato dai produttori dei [[The Beatles|Beatles]] attraverso [[Paul McCartney]] (che successivamente si sarebbe rivelato un estimatore della musica di Battisti<ref name="McCartney Battisti">{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/anche-mccartney-ascolta-battisti.html|titolo="Anche McCartney ascolta Battisti"|editore=ilgiornale.it|accesso=20 agosto 2022}}</ref>): erano pronti a investire su di lui per lanciarlo nel mercato americano, ma Battisti rinunciò perché gli pareva eccessivo che i produttori si tenessero il 25%.<ref name="FC" /><ref name="Beatles" >{{Cita web|url=http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/piu-passano-anni-piu-testi-mogol-lievitano-dentro-noi-111925.htm|titolo=Mogol: "i produttori dei Beatles volevano investire su Battisti, McCartney aveva tutti i suoi dischi"|editore=dagospia.com|accesso=29 ottobre 2017}}</ref><ref name="Giorni Magici" >{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/spettacoli_e_cultura/battisti-londra/battisti-londra/battisti-londra.html?refresh_ce|titolo=Mogol, quei giorni magici tra Beatles e Mary Quant|editore=la repubblica.it|accesso=29 ottobre 2017}}</ref>
|