Rapallo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 79:
[[File:Il capitaneato di Rapallo e la Podesteria di Neirone e Roccatagliata, 1725.jpg|thumb|Mappa del [[Matteo Vinzoni|Vinzoni]] (1725) indicante i confini giurisdizionali del Capitaneato di Rapallo, istituito nel 1608.]]
 
Nel 1203<ref name=ComuneRapallostoria/>, con la divisione dei domini della [[Repubblica di Genova]] in [[Podestà (medioevo)|podesterie]], venne istituita la podesteria di Rapallo comprendente i principali borghi di [[Portofino]], [[Santa Margherita Ligure]], [[Cicagna]] e [[Lavagna (Italia)|Lavagna]];. lL'inserimento di quest'ultima nel territorio giurisdizionale rapallese creò, però, un contrasto con la famiglia [[Fieschi]], conti lavagnesi, tanto che prima del 1222 il [[Tigullio]] fu ulteriormente diviso nelle due podesterie di Rapallo-Cicagna e [[Chiavari]]-Lavagna.
È attestato al 17 marzo 1229<ref name="ComuneRapallostoria" /> l'atto di giuramento degli abitanti di Rapallo, nel palazzo De Fornari di Genova, di fedeltà assoluta e completa dedizione verso la repubblica genovese<ref>L'atto di dedizione fu giurata per Rapallo nella persona di Rustico di Pagana.</ref>; quest'ultima, riconoscente, nel futuro assicurerà al borgo la totale protezione difensiva.