Rapallo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 79:
[[File:Il capitaneato di Rapallo e la Podesteria di Neirone e Roccatagliata, 1725.jpg|thumb|Mappa del [[Matteo Vinzoni|Vinzoni]] (1725) indicante i confini giurisdizionali del Capitaneato di Rapallo, istituito nel 1608.]]
Nel 1203<ref name=ComuneRapallostoria/>, con la divisione dei domini della [[Repubblica di Genova]] in [[Podestà (medioevo)|podesterie]], venne istituita la podesteria di Rapallo comprendente i principali borghi di [[Portofino]], [[Santa Margherita Ligure]], [[Cicagna]] e [[Lavagna (Italia)|Lavagna]]. L'inserimento di
È attestato al 17 marzo 1229<ref name="ComuneRapallostoria" /> l'atto di giuramento degli abitanti di Rapallo, nel palazzo De Fornari di Genova, di fedeltà assoluta e completa dedizione verso la repubblica genovese<ref>L'atto di dedizione fu giurata per Rapallo nella persona di ''Rustico di Pagana''.</ref>; quest'ultima, riconoscente, nel futuro assicurerà al borgo la totale protezione difensiva.
Il 6 agosto del 1284<ref name=ComuneRapallostoria/> anche le galee rapallesi, con cinquanta uomini di Rapallo (e 50 unità dall'odierna Santa Margherita), si uniscono alla vittoriosa flotta navale genovese contro la marina di [[Pisa]] nella [[battaglia della Meloria]] nel [[mar Tirreno]].
Nello stesso anno Subì un nuovo attacco navale nel 1320<ref name=ComuneRapallostoria/> da [[Castruccio Castracani]], signore di [[Lucca]], ma prontamente sedato dai soldati di [[Firenze]], questi ultimi alleati dei Genovesi. Nel 1450<ref name=ComuneRapallostoria/> le cronache storiche riferiscono della presenza della [[lebbra]] nel borgo che portò alla morte migliaia di vittime: è in questa fase storica che fu realizzato un ricovero provvisorio per gli ammalati fuori dal nucleo storico, nell'odierna località di Bana (lungo la storica strada carrozzabile per [[Camogli]]): il [[lazzaretto]].
| |||